BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Alessandria e a Tortona; nel 1456, dopo che Liberio ebbe assolto ai suoi compiti di ambasciatore della Comunità di Ancona a Roma per le trattative di Constanciensis, a cura di H. Funke, Monasterii 1896, p. 263; Ancona, Biblioteca Com., C. Albertini ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] nati (1786), Sul preteso telescopio di riflessione esistente nel faro d'Alessandria (1788), Ricerche sulle opinioni e 1791 la nuova Biblioteca, nata dalla fusione della Biblioteca della Reale Casa di S. Pietro con la Biblioteca Passerini affidata al ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] dal lavoro di Giorgio Longo, chierico lecchese e custode della neonata Biblioteca Ambrosiana, che Verga, Il trasporto a Lecco di insigni reliquie del martire beato Pagano donate da S.E. Mons. Alessandro Macchi, vescovo di Como, in Il Resegone, 15 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] si recò ad Alessandria con l’esiguo n.n. (anni 1595-96); Pordenone, Biblioteca comunale, Archivio antico, Deliberazioni del Consiglio, s.; I. Cervelli, Intorno alla decadenza di Venezia. Un episodio di storia economica, ovvero un affare mancato, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] Alessandro V e ora di pertinenza della Sede apostolica. Nello stesso giorno il pontefice ordinava ai vescovi di Concordia, Piacenza e Pavia diBiblioteca civica, A. Ferro, Cronol. pontificale historica dellavi ta di tutti i vescovi della città di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] di S. Rosa a Viterbo, che raffigura la Madonna con il Bambino tra le ss. Rosa e Caterina d'Alessandria F.T. Fagliari, Artisti del vetro e della miniatura nella Bolsena del '400, in Biblioteca e società, I (1979), 4, p. 28; A.M. Pedrocchi, in Il ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] preghiera da lui scritta in occasione della vittoria di Gian Galeazzo Visconti ad Alessandria fu recitata nelle chiese della città, dominata ’originale in latino del testo è conservato a Padova (Biblioteca del Seminario, Mss., 627) e la sua importanza ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] , dove se lamenta di amore» (così tramanda il codice conservato a Roma, Biblioteca nazionale, Sessoriano 413, states, Roma 2007 (in partic. pp. 108, 174-176); C. Rossi, Il Pistoia spirito bizzarro del Quattrocento, Alessandria 2008, pp. 157-160. ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] di Pio V (Sapori, 1988; S. Pettenati, I corali di Pio V. Pio V e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, catal., Alessandria- a Perugia, rispettivamente nel convento di S. Agostino e nella Biblioteca comunale Augusta (ibid., p. ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] La Perseveranza, Milano, 7 apr. 1913; G. Romano, Il conte A. C. S., in Boll. della Soc. pavese di storia patria, I (1913), pp. 218-221; Biblioteca Cavagna Sangiuliani, in Minerva Jahrbuch der Gelehrten Welt, 1914, p. 1142; L. C. Bollea, In mem. del ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...