• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [1377]
Storia [227]
Biografie [522]
Arti visive [216]
Religioni [135]
Letteratura [111]
Archeologia [101]
Diritto [61]
Geografia [36]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [40]

AZARIO, Carlo Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Carlo Secondo Fernanda Torcellan Ginolino Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] a incriminarlo, lo trattenne per tre anni nel carcere di Alessandria, da cui poté uscire solo nel 1836 per grazia di salute il 25 aprile 1845. Fonti e Bibl.: A. Segre, L'episodio di S. Salvario, in La Rivoluz. piemontese del 1821, in Biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Lodovico Paola Lanaro Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] , Venezia 1853, p. 657; Relazioni dei consolati di Alessandria e di Soria per la Repubblica veneta tenuti da Lorenzo Tiepolo negli e la Repubblica di Venezia. Mostra di documenti dell'Archivio di Stato e della Biblioteca Marciana di Venezia, Teheran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marino Laura Giannasi Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] nel 1372, il C. fosse patrono di una galea del viaggio di Alessandria; le galee messe all'incanto in Collegio,Liber Secretorum (1363-1366), ff. 35v-37, 76v, 79, 85; Venezia, Biblioteca naz. Marc., cod. Ital. VII, 15 (= 8304): G. Cappellari Vivaro, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] Biblioteca reale, Storia patria, 438: G.T. Terraneo, La principessa Adelaide contessa di Torino… (copia del sec. XIX di , L'atto di fondazione di S. Giustina di Sezzadio, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, LXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Alessandro Daniele Ghirlanda Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] 1561 fece vela sulla nave "Croce" alla volta di Alessandria d'Egitto, in un itinerario che per motivazioni di Washington). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, regg. 4, cc. 140, 154; 5, cc. 113, 116; Venezia, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'ASBURGO – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GUADALQUIVIR – INGHILTERRA

PIETRASANTA, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pietro di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] degli ambasciatori delle due città mediatrici e di quelli di Alessandria e Vercelli, dichiarò che il Comune astigiano il nucleo principale nei territori di Robecco e di Abbiategrasso. Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., 12: R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ETÀ DEI COMUNI – ABBIATEGRASSO – SANT’AMBROGIO

CALBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Paolo Achille Olivieri Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] il 27 maggio del 1504, capitano delle galee di Alessandria. È a conclusione dell'incarico stende una stringata .: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, regg. 5, 6, 8; Avogaria di Comun. Raspe, reg. 19, c. 16v; Venezia, Biblioteca naz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] "sopracomito di galea" nel 1545 e in seguito, nel 1554, comandante dei convogli sulla rotta di Alessandria. Nel ambasciatori,rettori e altre cariche al Senato, b. 37 (1569); Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIONE, Gasparone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIONE, Gasparone Ludovico Vergano Ricchissimo proprietario di case in Asti, di negozi di stoffe, di estesi terreni in molte località dell'Astigiano, di banche o casane all'estero, l'A. fu tra i sostenitori [...] comunale di Asti, Carte della Certosa di Asti,l. I, n. IV; Biblioteca del Seminario di Asti, Carte della Certosa di -274; L. Vergano, Il testamento di Gasparone Alione,in Riv. di storia arte e archeologia di Alessandria,a.LVII-LVIII (1948-1949), q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Alessandro V al concilio di Pisa, 1409), finché l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo impose la convocazione del Concilio di , e fu autore, divenuto poi prefetto della Biblioteca Vaticana, delle Vitae pontificum. Machiavelli e Guicciardini Viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
chigiano
chigiano agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
marucelliano agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali