Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] 1633), Marco Antonio raccolse l'eredità di tutti, di Borghese col titolo principale di principi di Montecompatri; i titoli di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e diSan Paolo, di duca di Bomarzo, di principe di B. La biblioteca andò dispersa ( ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Andrea, G. Sabalich, Sotto SanMarco, Zara 1901; A. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, I, della biblioteca arcivescovile di Udine, in Nuovo archivio veneto, n. s., XVIII-XIX (1909-10); A. Zanelli, Lettere inedite di L. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino disan Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] la fama che dura di lui, se per mezzo di lui "non fosse in piedi questa Biblioteca Ambrosiana, che Federigo ideò C. Annoni, Lettere fra il cardinale F. e Marco Velsero, con cronica inedita sulla peste di Milano, Milano 1849; G. Roberti, Il cardinale F ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] biblioteca universitaria aveva, nel 1921, 352.149 volumi e più di o chiesa diSan Michele, costruita di Cluj si elevava nell'antichità la città romana di Napoca, dapprima semplice municipio dacico e poi elevata al rango di colonia sotto Marco ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità la scrittura dei testi era affidata esclusivamente a schiavi literati, a servizio di privati o del pubblico, riuniti in officine esercite da venditori di libri, addestrati fin dall'infanzia [...] di volumi che ciascun allievo doveva produrre: famoso fra tutti il monastero diSan Martino di scriptorium ed era attiguo alla biblioteca, o nella biblioteca stessa: vi era prescritto si distinsero principalmente Joan Marco Cinico, Ippolito Lunense e ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti. Originarî diSan Gervasio, presso Firenze, i D. T. alla fine del sec. XV si stabilirono in città, nel rione di Sant'Ambrogio.
Chimenti o Clemente il Vecchio [...] l'arte paterna. Il figlio diMarco, Giovan Battista (1500-1555), detto Battista Del Tasso o Maestro Tasso superò in fama gli altri della famiglia. Tra altri suoi lavori va ricordato il palco di legname della Biblioteca Laurenziana in Firenze ch'egli ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] l'inizio del convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villa di Poggio a Caiano (1483-85) costruita per in disegni di altri. Così un codice del De Marchi alla Biblioteca Magliabechiana contiene piante di rocche di Toscana eseguite ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, miniatore e scrittore. Nato nel 1613 a Venezia, dopo aver studiato belle lettere, imparò l'arte con Palma il Giovane; ma non se ne possono indicare esempi, perché sparita da tempo la [...] Biblioteca Marciana. Il valore critico e documentale delle opere di M. B. è stato studiato da M. Pittalunga, E. Fromentin e le origini della moderna critica d'arte, in L'Arte, XX (1917), pp. 248-249, e quindi da L. Lopresti in modo speciale, Marco ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Castel Sant'Angelo con il proposito di raccogliervi i fondi archivistici della S. Sede ed arricchì la Biblioteca Vaticana con numerosi acquisti di Bartl, "Marciare verso Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di Orticaia, SanMarco in Guazzolungo, San Donnino, Ognissanti (Redi, 1991a, pp. 139-161), come le strutture portuali di Porto Pisano, a E di battistero e la zona episcopale di Pisa nell'alto Medioevo (Biblioteca del Bollettino storico pisano. Collana ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...