MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] disanare la lite tra «Iohannes Rutenus», rettore di S. Maria «de Lamburga», e i parrocchiani di 1420-21 per il Patrimonio, dal 1422 per la Marca e dal 1427 per Campagna e Marittima; il un epigramma in morte di M. V (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] quelle del papa conquistavano Castel San Pietro e Castelguelfo e depredavano potere marciano: a Ravenna la gente del papa "gettò via li coioni […] al lione di pedra la biblioteca personale del pontefice - fu completata nel 1511, quella di Eliodoro ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ma Visentini stacca la maglia rosa Saronni di 23″, LeMond di 33″, Moser di oltre un minuto. A Sauze d'Oulx strappa altri 16″ a Saronni che si sente minacciato. Infatti Visentini va all'attacco sul SanMarco con LeMond e a Foppolo conquista la maglia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale costruzione delle chiese ducali di S. Marco e di S. Teodoro e forse . 155-169; R. Poggiani Keller, Area a nord della Biblioteca Civica A. Mai, in Milano capitale dell'impero romano 286- ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di una fiorente scuola di scultura, di una grande biblioteca, di un'autorevolissima scuola di medicina.
Per venire effettivamente in possesso di e con l'etnico Aphrodisieus: una sorta di "marchiodi fabbrica" paragonabile a quello che a loro ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] : E.
Babelon, Le origini della moneta considerate dal punto di vista economico e storico, in V. Pareto (ed.), Bibliotecadi storia economica, III, Milano 1915, pp. 139-349.
Mondo greco
di Renata Cantilena
Nel valutare l'incidenza della moneta nei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ; L. Cochetti Pratesi, I profeti di Cremona. Problemi dell'Occidente romanico (Bibliotecadi cultura, 90), Roma 1976; A. , secoli XI-XIII, cat., Milano 1993; Omaggio a SanMarco. Tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, cat. (Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di un testo enciclopedico del 10° sec. (Istanbul, Bibliotecadi a tutt'oggi gli eschimesi diSan Lorenzo utilizzano per la caccia alla pp. 1267-308.
marco bussagli, Il corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli a Firenze: identificazione di un imperatore, " ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Rigoli presso San Giuliano Terme (prov. Pisa; Ciampoltrini, 1991b).Nel territorio delle Marche, del medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat. (Montecassino 1994), Roma 1994a, pp. 75-77; id., Roma, Biblioteca Casanatense, Cas. 724 (B ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in due ore dimarcia. Queste misure di lunghezza ''naturali'' erano di Roma e di Augusto sull'Acropoli, la Porta e la Bibliotecadi Adriano, l'Orologio di Andronikos, l'Agoranomion) sia fuori (l'heroon a ovest del santuario di Delfi e l'arco di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...