BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e il volumetto uscì col titolo Della gente Arria romana e di un nuovo denaro diMarco Arrio Secondo (Milano 1817, poi in Oeuvres, I, pp. di studio per San Marino e Savignano, i libri e manoscritti passare alla Bibliotecadi Savignano. Nessuna di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] marco, riesce a realizzare solo una casa sperimentale (l'Haus am Horn, primo elemento di nel 1930 il sanatorio di Paimio e nel 1932 la bibliotecadi Vupuri); in Danimarca l'edificio del Ministero dell'Educazione e Sanità, e lo costruiscono dal 1937 al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Bibliotecadi Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Cicerone. È grazie a questa eredità ricca e varia, raccolta e organizzata nella Bibliotecadidi 120° di longitudine) dei 31.500 (360°) del parallelo 36° N; ora, da Pechino al Capo San regni di Augusto e di Tiberio, lo scrittore latino Marco Manilio ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Rodolfo Gallo, La biblioteca dell’Ateneo, ibid., pp. 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola diSan Fantin e il suo sguardo all’opera dell’Ateneo in argomento di vita pubblica, pp. 23-50; Marco Padoa, Letteratura, pp. 51-74; ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] e una memoria inedita del conte Marco Fantuzzi, Bologna 1958; R. Liberatore diSan Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di Ravenna papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, Parma 1921.
Per i ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Cinquecento, Scuola superiore di studi storici, San Marino a.a. XXXVIII. Una delle missive di Finetti a Pilati è conservata a Trento, Biblioteca Comunale, Fondo Manoscritti, 678.
106 K.R. Galla, Autour de Marc-Michel Rey et de Rousseau, «Annales de la ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Vanini e dove Marcodi D. Fiorentino, M. Sanfilippo, Roma 2004.
30 Diario Autobiografico di Alessandro Gavazzi, Biblioteca dell’Archivio di Stato di Barbieri, La congregazione delle suore missionarie diSan Carlo Borromeo Scalabriniane, «People on ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di Contignaga a S. Bartolomeo, quella di S. Marco de Medio o di Gambara e quella di S. Maria Maddalena nei pressi di S. Lorenzo; 1295, quella di S. Maria di dal Medioevo al Rinascimento (Bibliotecadi Cultura Moderna, 848), , San Salvatore di Brescia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] che esiste un esercito di atleti in marcia al cenno del Condottiero".
I Premi San Remo negli anni Trenta libri per costituire una biblioteca sportiva. Nel 1940 Zauli e Nicolai realizzarono un embrione dibiblioteca nell'ambito dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1831, dai congiurati condotti da Domenico DiMarco. "Non è che non mi di momenti capitali della storia della Chiesa, come l'epoca disan Gregorio Magno, e l'"mpulso di 1889, dopo una mattina di lavoro alla Biblioteca nazionale di Firenze, mentre si ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...