Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbraio 1755 a quello di S. Marco. Fu membro di varie Congregazioni: del Sacro Concilio diBiblioteca Corsiniana, ms. 2521, fasc. 8 (N. Corsini, Diario e documenti sul conclave di Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] ad una diversa tradizione musicale.
Autore dimarce, inni, contraddanze per piccola orchestra, epistolario di G. D., in Studi donizettiani, Bergamo 1962, pp. 3-142; F. Lippmann, Autographe Briefe Rossinis und D.s in der Biblioteca Massimo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ott. 1496, le insegne di S. Marco - viene premiata: è la biblioteca, della quale l'arcivescovo di Rouen, il card. Giorgio d'Amboise, acquista un consistente gruppo di , La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] della biblioteca del castello di Pavia, , 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano diSan Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid. Della signoria di F. S. nella Marca, Recanati 1895; F. Savini, Le relazioni di Giosia di Acquaviva coi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito diMarcodi Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Marco Giovanni; per la chiesa dei francescani riformati di Sargiano, poi nel camposanto di Arezzo e ora nel Museo, eseguita probabilmente in occasione della peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso San la Biblioteca nazionale di Firenze; ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di D. Norberg, in Corpus Christianorum Lat., CXL, 1-2, 1982, pp. 11, 144, 269, 414, 595, 729; M. Amari, Biblioteca 228; A. Cutler, The Mythological Bowl in the Treasury of SanMarco at Venise, in Near Eastern Numismatics, Iconography, Epigraphy and ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone 'attività di F. di G. Martini architetto militare nelle Marche…, in Atti dell'XI Congresso di storia Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze. Trattato di architettura di F. di G. Martini, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Marco Aureli, ad esempio, confessa di servirsi della lingua volgare per quegli argomenti di Catalogo della mostra della bibliotecadi Lorenzo, Firenze 1949, ad Indices; Testi inediti e rari di Cristoforo Landino e F. F., a cura di E. Garin, Firenze ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] una sorta dimarchiodi fabbrica dell'Istituto di una delle due scuole statali di restauro in Italia, di un museo della produzione artistica in pietre dure, di una biblioteca specializzata, di un archivio dei restauri compiuti, di un centro di ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di Torino, Compagnia disan Paolo, Fondazione CRT), ma, data la notorietà di Gobetti, ha di conseguenza un’apertura nazionale e internazionale. Da alcuni anni il centro ha acquisito la preziosa e ricca bibliotecadi Norberto Bobbio, altro torinese di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...