BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] menzionano donazioni di libri e negli inventari delle biblioteche soltanto cupola della Creazione di S. Marco a Venezia; di Qazwīnī, appartengono allo stesso gruppo di cui fanno parte il manoscritto della Coll. Sarre e quelli diSan Pietroburgo e di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] esercito romano al comando diMarco Fulvio Nobiliore (Tito Livio le parrocchie diSan Sebastián, diSan Ginés, diSan Lucas, di Santa Justa Millás Vallicrosa, Catálogo de manuscritos hebraicos de la Biblioteca Capitular Toledana, Al-Andalus 2, 1934, pp ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , in alcuni locali di via San Vitale presi in affitto dall’Opera pia degli asili infantili, e si avviò la costituzione di quella che nel corso degli anni sarebbe diventata un’imponente, e unica nel suo genere, bibliotecadi scienze religiose. Nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di "celebrata" biblioteca nel palazzo di famiglia a Venezia 3215, 3218, 3392 s.; Bibl. manuscripta ad S. Marci Venetiarum, a cura di G. Valentinelli, Venetiis 1873, p. 127; B. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Pal. Panciatt. 123, Biblioteca Nazionale di Firenze, tuttora inedita) con da T. Gaza; fu tradotto in italiano da Piero diMarco Parenti. Il Landino allude al Canis e alla Musca 'abside della chiesa diSan Martino a Gangalandi, presso Signa, di cui l'A ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] sanMarco?" (primo di una serie di quattro, 378, 379, 381, 382, di dialogo con Djem, figlio di Maometto II, prigioniero di Innocenzo VIII) nel cod. 54 dell'Oliveriana di quella del cod. 979 di quella biblioteca, forte di 388 sonetti, e subito ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] fondamentali testimonianze contemporanee gli scritti diSanuto e soprattutto diMarco Antonio Michiel. Quest'ultimo, 81, ad ind.; P. Zorzanello, Catalogo dei codd. latini della Biblioteca nazionale Marciana…, I, Trezzano 1980; III, ibid. 1985, ad ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] -Kodex Vitr. 14-1 der Biblioteca Nacional zu Madrid. Studien zur Beatus di I. Hutter (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse, Sitzungsberichte, 432), Wien 1984, pp. 143-170; id., The Genesis Mosaics of SanMarco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] a infiniti mali, e ciò perché la sanità è una, e li morbi […] sono tre autoritratti di un Doria che muta rimanendo se stesso giacché, come ha insegnato Marco Aurelio, ciascuno in folio (cc. 2633), nella Bibliotecadi Sant’Angelo a Nido. Sommati alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] che componevano la sua biblioteca interconfessionale.
Sulla teologia egli Nella prima memoria al De Marco denunciò con durezza le conseguenze secoli. […] Io non solo rispetto, ma adoro il primato disan Pietro nella S. Sede. Ma che ha che far egli ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...