ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] di De Gasperi, che aveva già conosciuto casualmente alla Biblioteca rispetto al marco tedesco permise alla Banca d'Italia di collocare la di Corso Vittorio Emanuele, nel centro di Roma, da cui, di mattina presto, si recava alla vicina Chiesa diSan ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] con lo sportello diSan Prospero, i fortini presso le porte Camollia, SanMarco, Laterina, San Viene (l’unico Architector Inven.»; ne resta l’immagine, in un codice presso la Biblioteca comunale di Siena (Mss., L.V.9, c. 7r), poi utilizzata da ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] sua causa presso i procuratori di S. Marco, insoddisfatti delle ingiustificate lungaggini di Baldassarre Franceschini, detto il alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove il G. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Marco Aurelio (161-180), sulla sponda meridionale del Danubio, di fronte al punto didiSan Gallo si manifesta in diversi manoscritti carolingi di St. Emmeram; se ne rivela permeata l'ornamentazione di nella biblioteca dell'abbazia di Montecassino al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Regno e all'ingresso diMarco Sciarra nella Marca alla fine di settembre.
In ottobre, III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, bb. 184-186; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 5801, c. 118; 6538, cc. ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] fu proclamata la crociata in piazza SanMarco. Il 28 settembre arrivò a Venezia la bolla di Pio II che annunciava che egli avrebbe monastero diSan Giorgio, nell'estate dei 1469 B. inviò al doge e al Senato l'atto di donazione della sua biblioteca, ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] di quella Fiorentina, sotto il consolato di Lorenzo Ridolfi. Nella primavera aprì una tipografia nel "popolo diSan Pier Maggiore, presso l'angolo di via Nuova", in un momento di conservata manoscritta nella Biblioteca nazionale di Firenze, datata ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] [...] ho scritto una farragine di pezzi: marcie per banda a centinaja: di S. Bartolomeo; Biblioteca della Fondazione cassa di risparmio di Parma) è stata identificata una quantità di manoscritti musicali didiSan Bonifacio (dramma in due atti di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] sull'Ospedale diSan Gallo (VII Marco dell'Avogaro, un collaboratore di Crivelli, ebbe in quegli stessi anni l'ordinazione di un Decameron per la corte degli Este, appassionata di letture in volgare. L'opera era ormai salita in Italia alle biblioteche ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Beato Andrea Corsini per la Biblioteca della cattedrale, pagata il 30 giugno di quell’anno. Su commissione dell’Arte di Calimala è invece documentato nel 1450 circa intento a eseguire un «Tabernacolo diSan Giovanni e di NS. [Nostro Signore o Nostra ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...