COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome diMarco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] di Cagliostro, allora rinchiuso a Sandi diritto costituzionale democratico. Caduta la Repubblica di S. Marco, nelle lagune si era formata una Municipalità provvisoria di 1826; Bibliotecadi Apollodoro Ateniese..., ibid. 1826; Capitolo CIII di un'opera ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di Bressa di Campoformido. Dal 1880 al '90ampliò la chiesa di S. Marco a Mereto di (1897; ibid., p. 77) nel cimitero diSan Rocco Castagnaretta (Cuneo) e quella per la famiglia a uso dibiblioteca e sala per collezioni, oggi in stato di abbandono, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] del complesso conventuale del Bosco ai Frati di Mugello, presso San Piero a Sieve, sorto nel VII Giovanni Battista» di M., in OPD restauro, n.s., XII (2000), pp. 151-158; La bibliotecadi M. a S. Marco: tra recupero e scoperta, a cura di M. Scudieri ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di S. Marco e nel cortile di palazzo Venezia. Egli l'adattò alla maniera fiorentina didi Latino del Vergilius Vaticanus (Biblioteca New light on Lorenzo de' Medici's convent at porta San Gallo, in Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294 ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] dei punti della scala mobile, più noto come Accordo diSan Valentino.
Nel 1974 Carniti lasciò la FIM, alla cui allo scadere del mandato di Sandro Pertini, Marco Pannella chiese al Partito socialista di candidarlo alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e diBiblioteca civica di Bergamo (cod. VII, 14, c. 17r), oppure con il foglio erratico di delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, I, Macerata 1843, pp ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] di imperatori a cavallo [...]; cinque copie di un Ecce Homo [...]; sei copie diSan Gerolamo [...] e due Pietà» –, di procuratori di S. Marco lo ricompensarono per la tela raffigurante la Scultura destinata al soffitto della Biblioteca Marciana di ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Biblioteca Estense, alle accademie e alla corte ducale. Qui, nel collegio di S. Bartolomeo della Compagnia di Gesù, fu insegnante di (nel personaggio diMarco) e nelle sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] probabilmente nella contrada diSan Severo; non è noto il nome della moglie. Il padre e lo zio diMarco si trasferirono verso Polo, cc. non numerate; il testamento del Polo, in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Lat., V, codd., 58-59, c. 33 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] a Venezia, nella vetrina di una libreria in piazza SanMarco, s'imbatté nei due volumi di Du coté de chez gli eredi; il manoscritto della Capanna indiana è conservato presso la Biblioteca nazionale di Roma. G. Debenedetti, Proust, in Il Baretti, II ( ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...