NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] politica di Nicotera apparve ancora più marcata con l’elezione di Crispi al pur prestigioso ruolo diDi rilievo anche i corrispondenti toscani della Sala manoscritti della Biblioteca nazionale di Firenze (Carte Cambray Digny), così come una serie di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Due disegni sono stati individuati nella Biblioteca comunale di Urbania, limitati all'abbozzo della monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: s.; C. Pizzorusso, Rivedendo il Gentileschi nelle Marche, in Notizie da palazzo Albani, I ( ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] a San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita diSan Francesco della comunicazione interpersonale. Nella biblioteca del suo cuore vanno generale diMarco Giorgetti, mentre dal 2015 è ripartito il Centro di avviamento ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] del cardinal Marco Sittico Altemps.
I disegni di rilievo del di M. Calvesi - A. Zuccari, Roma 2009, pp. 441-452; I. Salvagni, Dalla bibliotecadi O. Mascherino alla Romana Biblioteca Sarti: appunti sulla formazione della biblioteca dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] i disegni del Louvre e della Biblioteca nazionale di Madrid) e Lucrezia e Collatino, della chiesa abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese).
Al primo Scholz di New York; S. Marco (Urbino, duomo, pennacchio della cupola), finito di pagare il ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] era cugino del duca, e Filippo d'Este marchese diSan Martino in Rio, che del duca era parente molto Marco Pio di Savoia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 3, II(1883), p. 497 ss. Sull'archivio e la biblioteca ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , Giuseppe Vincenzo Baroni (Biblioteca Statale di Lucca, ms. 1136 , S. Frediano, 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17, settembre 9 di P. Marchi, Roma 1992, p. 69; S. Adorni-Braccesi, «Una città infetta». La Repubblica di ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Papi, La decorazione pittorica della cappella disan Filippo Neri nella chiesa nuova, in , Alcuni disegni del Pomarancio nella Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, in Paragone, LX ( barocco nelle Marche, 2, Osimo e la marcadi Ancona (catal ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] del cardinale Marco Antonio Bragadin nella chiesa romana di S. Marco.
A un disegno conservato nella Biblioteca comunale di Siena (Angelini, 1998, . 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana diSan Pietro, Roma 1943, ad ind.; Quellen aus dem ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] a San Secondo o la Pietà nella chiesa delle cappuccine di Parma, diMarco Cornèr a conte di Zara e la Glorificazione di tre eroi di casa Scarpa, 2006, p. 42).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Pal. 451: C. Sagrestani, Vite, s. ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...