CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] Gallo, La Scuola Grande di S. Teodoro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX (1961-1962), p. 482; N. Ivanoff, Giovanni Segala, in Arte e Europa, Milano 1966, p. 70; Id., Un affresco del C., in Voce diSanMarco, 10 febbr. 1972 ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] di modifica e di abbellimento in alcuni palazzi signorili del Castello di Cagliari (dei marchesi di Laconi, dei conti Cao diSanMarco, particolare risalto alcuni disegni conservati nella Biblioteca comunale di Cagliari, come quelli del 1858 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino ai lavori che più premevano al papa: la Biblioteca e Sagrestia nuova in S. Lorenzo.
Nel 1533 della statua diMarco Aurelio (tema centrale e quasi matrice di tutto il complesso ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] SanMarco a Venezia è facile constatare come questo grande spazio unitario sia in realtà costituito da un certo numero di Palazzo Ducale e quella della Biblioteca. Il tutto esaltato dalla presenza di assialità privilegiate che dinamizzano la vasta ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] , costruito nel 1750 da F. Carlier, poi palazzo di Giustizia). Nel 18° sec. particolare importanza ebbe l’opera di Rodríguez (S. Marco, 1749; convento di S. Egidio; palazzo del Duca di Liria; quattro fontane nella passeggiata del Prado ecc.). L ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] terme, portò via dalla biblioteca le opere più celebri, . Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 a P. L., Roma s. d.
34. S. Marco. - Sotto la chiesa attuale, del IX sec., e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei due codici di Virgilio, eseguiti in Occidente (Biblioteca Apostolica Vaticana, aggettanti, spesso con le marchedi fabbrica campane p.cipi. U. Monneret de Villard, La fiera di Batnae e la traslazione diSan Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di lusso. Sotto il patriarcato diMarco III (1166-1189), fece parte della biblioteca del cardinal Mazzarino ed entrò nella Biblioteca Reale di e nei clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan Pietroburgo il tondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] punta larga. I marchi degli scalpellini, che di Traiano (alternanza di elementi mistilinei nei mercati) e di Adriano ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Bibliotecadi Atene, negli edifici di della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con alture più marcate, ed è delimitata militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου di Palestina e di Siria, terrecotte, bronzi e vasi. Il museo possiede anche una grande collezione di monete e di medaglie, ed una bibliotecadi ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...