CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] Sancti Marci de Florentia, De vita et moribus reverendi patris fatris Hieronimi Savonarolae de Ferraria fratri Iacobo Siculo, eiusdem ordinis vicarius generalis [sic], post mortem dicti prophete. Dell'Epistola esiste alla Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] volle investirlo della baronia diSan Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, di mercenari genovesi al servizio del re di Francia; non sembra abbia avuto discendenza.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] inedita nella Biblioteca Apostolica Vaticana: cfr. Pastor, XIII, p. 229) ancora nella veste di semplice chierico di Camera; vescovato euganeo, fece precipitosamente marcia indietro; dall'abbazia di Vidor, nel Trevigiano, di cui era titolare e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 15); la collaborazione a progetti di concorso per il prolungamento di via Marco Minghetti (1925); la ristrutturazione del popolare (CEP) delle Barene diSan Giuliano a Venezia-Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma (1960); monumento ossario dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Tolentino conservato presso la Bibliotecadi Fivizzano, la cui molto marcati e quasi caricaturali, assai distanti dallo stile di Lippi e della diocesi diSan Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] di entrare nell’Ordine dei frati minori osservanti di Udine. Abbandonò definitivamente il nome diMarco divota Compagnia secreta dell’oratorio disan Girolamo in Vicenza, ibid., di Paola Antonia Negri; ibid., Atti Capitolari, ms. S II, 42v; Biblioteca ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Biblioteca comunale, Mss., Qq.H.47, l. II: V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato (1615 circa), pp. 82 s.; D. Di Pasquale " (1728) di G.M. Amato, Palermo 2001, p. LXXIII; S. Miracola, S. Marco d'Alunzio (pagine d'archivio), SanMarco d'Alunzio 2001 ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Biblioteca nazionale di Napoli (ms. San Martino 28) e fu edito solo nel 1962.
Secondo la testimonianza del teatino Antonio diSan segnale delle pressioni che furono esercitate a favore della De Marco –, ai primi del 1615 lo stesso Parascandolo si ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] di Vanni Strozzi (Carte Strozziane, s. 3, 41, voll. 1-15, passim). Nella Biblioteca Nazionale di iniziò a frequentare il convento di S. Marco e in breve, pur M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem; I.Nardi, Istorie della città di Firenze, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] » (Biblioteca apostolica disan Paolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti, tutte disprezzando». Panfilo non agiva da solo ma di concerto con Bartolomeo della Pergola e Niccolò da Mondavio, entrambi francescani qualificati come «marci ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...