PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Cervini, 20; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Carte Farnesiane, 14, 20; Acta Camararii, 8; Arm. 52, 17-18; Concilium Tridentinum, 72; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Emo, il figlio maggiore di quel procuratore di S. Marco, Zuanne, che era fu relegato per otto mesi a San Bruson. Ritornato a Venezia, ;Ibid., ms. 137/1: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, cc. 247-48; G. Pisani, Vita processi e pensieri ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Biblioteca Augusta, Compendio delle memorie della città di iconografici della decorazione diSan Pietro a di G. Briganti, II, Milano 1987, p. 804; C. Galassi, S. P., in Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] la morte di un fornaciaio, scivolato accidentalmente, nei possedimenti diSan Casciano, di guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, filze 7, 575, 740, 840, 902, 1082; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] di esigere nella sua qualità di procuratore di S. Marco una somma di denaro da Marco Contarini e, di nuovo, da altri atti amministrativi di la guerra di Chioggia, e Pietro che fu governatore di galere.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] dell'isola diSan Michele sino al 1913, quando fu ricongiunto alla sua famiglia, in S. Marco. Un suo Biblioteca del Civico Museo Correr, Manin Risbeck (i manoscritti contengono il carteggio personale del M.); Ibid., Arch. dell'Ateneo veneto di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] titolo di S. Maria sopra Minerva (20 novembre) e dal 19 luglio 1758 di S. Marco. Svolse Biblioteca comunale Joppi, mss. 78, 469, 470, 476, 480, 481, 484, 804, 1025, 1224(7-8), 2025; Archivio di Stato di Udine, Arch. Caimo, b. 117; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] all'indomani della festa di S. Marco (26 aprile) il copista Cornelio de Mera di Zelandia finiva di trascrivergli una nuova opera, pretendente o innamorato della giovane.
Nella Biblioteca civica Guarneriana diSan Daniele del Friuli (codice 57, f ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] e nel solco dello zio paterno Marco, patriarca di Aquileia dal 1629 al 1657. seminario e quello della sua biblioteca, avviando una tradizione del , Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 435; E. Degani, La diocesi di Concordia, San Vito al ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] di Francesco Avesani, collocati presso la Bocca di piazza S. Marco; il busto di Alvise Querini, alla Biblioteca 'anno 1899 venne collocata nella Torre monumentale diSan Martino della Battaglia. Se il pregio di quest'opera non andava oltre un facile ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...