LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] maggiore diSan Casciano in Val di Pesa; ebbe anche l'incarico di curare la chiesa di S. Marco Lamberti e di Antonio Malatesta, a cura di G. Piccini, Firenze 1867).
Fonti e Bibl.: I manoscritti del L. sono ampiamente diffusi in Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , in tondi a fondo oro, le immagini dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in di notevole impegno lo occupò negli anni 1893-96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata diSan Candido in Val Pusteria.
In quella di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] assediare il castello diSan Giovanni in Persiceto, Marco Condulmer a cedere il potere e lo avevano imprigionato. In risposta le milizie di . 1462; Bologna, Archivio di S. Petronio, cart. 271, reg. 5, c. 21; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 2138, ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] . 37 s.; A. Lovato, Catalogo del fondo musicale della Biblioteca Capitolare di Padova, Venezia 1998, ad ind.; E. Quaranta, Oltre SanMarco. Organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia nel Rinascimento, Firenze 1998, pp. 75, 342, 344 ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] 1557 nel convento viterbese; la cronaca di S. Marco lo ricorda come un uomo probo, dalla vita e dai costumi esemplari.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, SanMarco, 370: Annalia conventus S. Marci de Florentia, cc. 103v, 179v; G ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] intenzionati a dare l'assalto a S. Marco, il D. prese senz'altro l' Nel 1518 tenne la podesteria diSan Gimignano e nel 1521 quella di Pisa, anche quando, dopo il Firenze, Biblioteca naz., Manoscritti Magliab., cl. 37, cod. 294: S. Razzi, Vita di fra ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] di S. Bonaventura, Appendice, 6 (olim 334, I F 16), c. 57r (Mariani de Florentia Tractatus de origine, nobilitate et de excellentia Tuscie); Marco 1900; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra disan Francesco (La Leggenda umbra di ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] la riconnetteva con l'omonima famiglia diSan Gimignano. Presente a Modena da d'esenzione della Repubblica di S. Marco segnalava: "Proficiscitur Ferrariam magnifica , Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 187-91 e, all'Arch. di Stato di Modena ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] IX cavaliere dell’ordine diSan Silvestro. Esibendosi anche al flauto, negli anni 1853-68 tenne vari cicli di concerti, che lo ) pubblicati in una raccolta di terzetti vocali, London [1871].
Fonti e bibl.: Jesi, Biblioteca Planettiana: Album Paggi e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] , che la Comunità riminese voleva assolutamente vivere sotto S. Marco, aborrendo il dominio del papa. Il 30 gennaio riferì in per il sestiere diSan Polo: era senz'altro, in questi ultimi anni della sua vita, una delle personalità di maggior spicco ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...