AVERANI, Niccolò
**
Nato in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco e da Margherita Sacchettini, insieme con i fratelli Benedetto e Giuseppe fu affidato al p. Glaria ed educato nel collegio [...] ag. 1727 e fu sepolto in SanMarco in Firenze.
Nel 1737 A. F. Gori curò l'edizione di un suo trattato, De mensibus Aegyptiorum e al gusto erudito del fratello Giuseppe. Nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro si conservano lettere dell'A. all'Olivieri ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] Marco Covoni, Orlando Malavolti del Benino e Giuseppe Giunti di una commissione incaricata di gran croce dell'ordine diSan Leopoldo d'Austria. Morto Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Poligrafico Gargani, ff.94 e 99; Necrologia, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Giulio voleva "tornar in Roma" (M. Sanuto, XXVII, col. 628). Affidata Firenze marciava verso il Regno di Napoli. Nella sua lettera di risposta (7 febbraio) Carlo V incolpò di importanti biblioteche europee; nel testo è citata la raccolta di documenti ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni didi S. Lorenzo o gli A 816 e 817 con la scala della Biblioteca Laurenziana). Una serie di sangalleschi per il S. Marcodi Firenze, in Atti del I Congr. di st. d. archit., Firenze ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] annuo di 7.000 fiorini.
Negli affari interni le prime azioni di E. rivelano un marcato senso di 58; G. Pardi, Lo studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 37, 47, 85; G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura estense ai tempi ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , Lucretio et altri simili» (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.VII.15, c Rusticucci e il teatino Marco Antonio Maffei, e di uomini legati a Carafa, con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di Castel San Pietro (dove egli possedeva la proprietà di Coccapane), di (Romagne, Toscana, Marche). Fra i suoi principali 11-19maggio 1907; La Lotta, 12 maggio 1907; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Fondo Minghetti, cart. 80, fasc. 83 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] biblioteca, si formarono diversi altri significativi scrittori dell'Ordine contemporanei di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San si truovano di tutte domeniche dell'anno e di feste solenni, e comincia a quella della Donna dimarço", cioè dal ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] su testi figurativi di V. Foppa, di A. Bergognone, di Zenale, di Boltraffio, diMarco d'Oggiono, del 199-202, 222-224, 227 s.; G. Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, B. L ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] la paternità dei rilievi, e cioè alcuni disegni di Antonio da Sangallo, del Maestro del taccuino di Kassel, di Sebastiano Serlio, di Palladio e di altri fogli anonimi conservati presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. II.I.429); i fogli ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...