CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] alla morte cedette al comune di Venezia la sua biblioteca in cambio di un vitalizio per lé A. C. Festa letter. nel R. liceo Marco Polo, Venezia 1873; Biografia di E. A. C. scritta dal barone Alfredo di Reumont..., in. Arch. veneto, III(1872), pp ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] .: L’archivio Panzini è conservato presso la Biblioteca comunale di Bellaria 'Igea Marina'. Nella Raccolta Panzini della Biblioteca nazionale di Roma si conservano sue lettere, i manoscritti autografi di due suoi articoli e materiale a stampa. Fra ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] Marco Fantuzzi, di dissuadere Sisto IV dal proseguire nel suo disegno di riportare gli osservanti, privati della propria autonomia di dalle summae di Agostino d'Ancona e Bartolomeo da San Concordio. esemplare nella Biblioteca nazionale di Firenze tra ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] opera seria, Marco Visconti (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal romanzo di Tommaso Grossi), data al San Carlo nel 1854 due case), quasi tutte le altre nella biblioteca del Conservatorio di Napoli.
Petrella compose anche musica sacra, fra ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] Biblioteca Queriniana citano, seppur con molta incertezza, un suo soggiorno presso la corte di fu scolaro; così il S. Marco della Carità che, senza essere pittura del 600 e 700. Note ed impressioni, San Casciano di Val di Pesa 1925, I, pp. 289-95; G. ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] affidatogli da Teodoro; fondò poi i monasteri di S. Pietro a Wearmouth (674) e di S. Paolo a Jarrow. Da varî viaggi a Roma riportò la liturgia romana, il canto gregoriano e moltissimi libri, per la ricca biblioteca in cui si formò Beda, suo discepolo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Galleria Giustiniana nell'esemplare della Biblioteca Casanatense…, ibid., pp. nazionale delle Marche e le altre collezioni nel palazzo ducale di Urbino, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] inizio di maggio Luigi II d'Angiò si mise in marcia da Tolone, di nuovo alla volta di nella fortificata San Germano e occupare una nuova linea di difesa. Quando , Pergamene, passim (circa 40 atti di L.); Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2668 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 164 (=7306): P. Gradenigo, Memorie del passaggio di in Atti e memorie della R. Dep. di storia patria delle Marche, s. 4, IV (1927), pp ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] vincoli epistolari lo collegavano a umanisti transalpini come Marco Welser e Giusto Lipsio. Ma la maggior solo una biblioteca: al suo interno un collegio di "dottori 1931; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta e N ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...