MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] anche il patrizio veneziano Pierfrancesco Barbarigo, figlio diMarco, doge nel 1485, e nipote di Agostino, doge dal 1485 al 1501, per legato al grande diarista Marino Sanuto, proprietario di una delle più cospicue biblioteche del tempo, ed ebbe tra ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Biblioteca nazionale didi questa opera è doppio" - si legge nell'importante prologo - "uno che […] fece suo libro di rettorica, ciò fue Marcosan' faglia si convene". Quest'ultima espressione risulterebbe davvero appropriata solo ad Alfonso X di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Biblioteca Vaticana e il 31 gennaio 1612 gli conferì il titolo di appoggio dei protestanti austriaci e ungheresi marciò su Praga contro Rodolfo; tuttavia del papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005; B. Forclaz, La famille ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Luca Brembati e dagli abitanti del Borgo San Leonardo che, a detta del fuggiasco . Sono proprio questi i beni diMarcatodi Adrara nominati nella ducale d'investitura Misericordia Maggiore, entrambi presso la Biblioteca civica: di essi si è dato volta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] o do presonieri" da quattro anni in carcere "che fono a l'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, il 13, precisa come "in questo zorno", in piazza S. Marco, i due "de Friul..., per esser stà - ripete - quando fo amazà" il D ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] nel suburbio a San Donino; beni più vasti e fidecommissori ma montani e di poca rendita a Marco Fantuzzi, ad abbandonare la vita pubblica per una vita interamente di del Fantuzzi. Nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna si conservano ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Biscion. 36), due compendi di sette prediche tenute in San Lorenzo a Augustinus, a cura di K. Schlebusch, Frankfurt a.M. 1992; P. diMarco Parenti, Storia fiorentina, I (1476-78~1492-96), a cura di A. Matucci, Firenze ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Vidal e S. Marco. Èuna presenza di C., cc. 64-67; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl.VII, cod. 918: Relatione di . 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di dieci lance. Anche se probabile, non è noto se il C. partecipò alla campagna del re nelle Marche conserva nella Biblioteca Palatina di Partna ( San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] di sicurezza), afl'archivio segreto, alla tesoreria e alla biblioteca viceré Marc'Antonio Colonna (1577), diSan Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, p. 73 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Univers. di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...