LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] S. Marco (Gallo, 1958-59).
I grandi progetti degli anni Quaranta cominciarono nel 1641 con la biblioteca benedettina di S. per la villa Da Lezze (distrutta nel 1815 circa) a Rovarè diSan Biagio di Callalta, presso Treviso (Bassi, 1965, pp. 42-53; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Rimini è diretto il suo primo lavoro, l'epistola sotto il nome diMarco archeologiche e all'aggiornata bibliotecadi cui era fornita, fu ss.; C. Lucchesi,Iano Planco e l'occupazione alberoniana diSan Marino, in Libertas perpetua (Museum), VII, 2 ( ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] oggi di proprietà della Biblioteca nazionale di Firenze (segnalata da A. Sapori, Il conte L. G. De C. D. e il Guerrazzi, in F. D. Guerrazzi. Studi e documenti, Firenze 1924, pp. 89-97).
Tornato ad essere priore di Firenze e gonfaloniere diSan Piero ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] una piccola scuderia nei pressi diSan Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per una coppia di amici), Gae tracciò un di una biblioteca specialistica sull'arredamento aperta al pubblico. L'inaugurazione fu un evento mondano di grande richiamo, «[...] di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei Parigi valori epici rappresa nei proemi dimarca ariostesca (il vituperio della guerra del Cinelli: cfr. il ms. della Biblioteca universitaria di Genova E.II.2, lettera del 13 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] al basamento per la cassa contenente il venerato corpo disan Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei del duomo o nella porta S. Marco (Spinelli, 1992, pp. 111-126 1, pp. 45 s., 78-81; Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] quel re con i Mori" e "ancora una figura d'un SanMarcodi marmo".
Il Lavagnino (1940, p. 14), però, concludeva che di Clemente VII, il Sansovino offre la propria collaborazione a Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana e per la sagrestia nuova di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Biblioteca Ambrosiana dove «dissotterrò» (eruit, secondo il termine nel sottotitolo della sua prima pubblicazione a stampa, gli Anecdota latina del 1697-1698) varie testimonianze del cristianesimo delle origini, come quattro poemetti inediti disan ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] nella Biblioteca del Convento di S. Francesco.
In un primo tempo l’inclinazione di Giacomo Antonio 377; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco, a cura di F. Rossi - F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] e gli incontri fatti in piazza SanMarco, dove si trovava la sede della facoltà di Lettere e filosofia, furono per lui percorso storiografico di un maestro del Novecento, Giornata di studio, Biblioteca Roncioniana, Prato (4 maggio 2002), a cura di F. ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...