GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Due disegni sono stati individuati nella Biblioteca comunale di Urbania, limitati all'abbozzo della monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: s.; C. Pizzorusso, Rivedendo il Gentileschi nelle Marche, in Notizie da palazzo Albani, I ( ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] i disegni del Louvre e della Biblioteca nazionale di Madrid) e Lucrezia e Collatino, della chiesa abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese).
Al primo Scholz di New York; S. Marco (Urbino, duomo, pennacchio della cupola), finito di pagare il ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] era cugino del duca, e Filippo d'Este marchese diSan Martino in Rio, che del duca era parente molto Marco Pio di Savoia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 3, II(1883), p. 497 ss. Sull'archivio e la biblioteca ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] e infine Roma e aggiungono alla sua figura un marcato velo di disillusione.
Nel 1595, dopo l'insegnamento alla Sapienza, per sanare il debito lasciato dal M. alla morte, e si tratta di manoscritti e stampati confluiti nella Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Biblioteca Estense, Lat. 422 = V. G. 12; Lat. 423 = V.G.13) attribuite da Hermann (1900) a Marco dell'Avogaro, precisava il percorso artistico di 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), San Benedetto Po 1981, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri di Bicci.
Distrutto il tabernacolo affrescato con la Storia disan fratello David per decorare con figure di Filosofi e Profeti la Biblioteca Vaticana, decorazione oggi scomparsa ( ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza diSan Miniato - aveva abbandonato il lavoro per Firenze dai domenicani di S. Marco e subentrò al di quella che pure gli venne tributata (Meloni Trkulja, 1985, p. 76).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] furono affidati uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532 sottoscritto da nove, tra i quali Marco Mantova e Guido Panciroli). Oltre all' singoli presenti in bibliotechedi varie città (Venezia ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] delle opere, dei saggi, conferenze, recensioni, spogli di opere e appunti di lavoro del C., unitamente ai volumi della sua biblioteca privata. Con i manoscritti e i libri (fra i quali quelli di D. Zanichelli), il C. medesimo cedette anche una ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Sandi iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria degli Angeli (Firenze, Bibliotecadi S. Marco), in parte variando il programma iconografico previsto da L. (La chiesa di S. Trinita).
Non si conosce l'esatta data della morte di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...