POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] probabilmente nella contrada diSan Severo; non è noto il nome della moglie. Il padre e lo zio diMarco si trasferirono verso Polo, cc. non numerate; il testamento del Polo, in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Lat., V, codd., 58-59, c. 33 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] a Venezia, nella vetrina di una libreria in piazza SanMarco, s'imbatté nei due volumi di Du coté de chez gli eredi; il manoscritto della Capanna indiana è conservato presso la Biblioteca nazionale di Roma. G. Debenedetti, Proust, in Il Baretti, II ( ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce in Gerusalemme di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), che avrebbe accolto la pala diMarco austriaco a Velletri: Carlo III di Borbone visita la Basilica diSan Pietro e Carlo III rende ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] dai trattati di architettura della bibliotecadi famiglia, Marco Zanuso ricevettero l’incarico di realizzare un piano di sviluppo immobiliare per la pineta di Arenzano, un’area di Presidente dell’Accademia Nazionale diSan Luca. Nel 1995 divenne ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] a diverse collettive (Bonn, Mosca, Civitanova Marche) come membro del Fotoclub di Pescara, capeggiato dagli ex compagni del MISA, Moder e Bruno Simoncelli.
La partecipazione di Giacomelli al premio Porto San Giorgio indetto dal CCF nel 1959 e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] sua abitazione un gran numero di dipinti spesso incompiuti, e soprattutto una biblioteca fornitissima dove figurano trattati d'arte, libri di anatomia, di architettura, di prospettiva, di antichità romane, di filosofia, letteratura e devozione, a ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] , degno di dirigere la gloriosa cappella della basilica di S. Marco, quando, 1669, a nome del duca diSan Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di 7.000 scudi. Il 14 musica affidata ormai alle più importanti biblioteche. La fama del C., dopo ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di un altro italiano, Marco Aracieli. Per la marina furono riordinati e ampliati i cantieri di Ferrol e di Cadice, dove fu creata anche una scuola di chiesa diSan copia postillata di mano del-FA. presso la Biblioteca del Collegio A. di Piacenza); ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di direttore della ferriera diSan Giovanni Valdarno (Arezzo) della Società per l’industria del ferro (SIF), diMarco e Ugo Mazzola) che furono importanti, vuoi dal punto di vista scientifico, vuoi dal punto di vista della carriera accademica di ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] di un possibile, stretto rapporto di G. col vescovo Oddone di Lucca, autore di una Summa sententiarum e vicino all'ambiente di Ugo diSan Vittore, sia a proposito di una coincidente testimonianza di (= Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...