CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] ., lasciato Marco Querini, capitano in Golfo, a difesa di Candia, Sanuto, Historia della guerra mossa da Selim II…, pp. 19, 26, 37 s., 44; Ibid., Cod. It. VII, 224 (= 8309): P. Tiepolo, Storia della guerra di Cipro, pp. 15, 20, 49; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] C, 10, cc. 29, 38; Arch. di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, 74, cc. 104-174; Ibid., CarteStrozziane, s. 1, XCVIII, cc. 14-19; Ibid., Carte Pucci, 22; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscr. Magl., Cl. XXX, 184; Ibid ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] capitano della città Marco Dandolo.
Nel di porti", di cui il più attivo è quello diSan Giovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie "diBiblioteca comunale di Piacenza, l'altra.alla Laurenziana di Firenze, la terza alla Nationale di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] G. fu dei Sei di Arezzo e l'anno seguente, dal 17 maggio, divenne podestà diSan Gimignano; il 26 febbr. 1422 fu eletto operaio di S. Maria Novella e, stesso manoscritto (Magl. VII.702 della Biblioteca nazionale di Firenze), l'incipit con il nome del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di famiglia, forte appare il legame affettivo e politico con Pietro, mentre il fratello Marco seguito del trattato diSan Pietroburgo del 5 Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1866 (= 9109), cc. 13-217; Ibid., Biblioteca del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] parente del giovane, ma il vicario fiorentino diSan Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe Biblioteca nazionale, Mss.Magl., VIII.1487, cc. 32-35; Poppi, Biblioteca comunale Rilliana, Mss., 120, c. 49; N. Capponi, La cacciata del conte di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe diSan Nicandro nel Consiglio didi S. Chiara, alla quale il ministro degli Affari ecclesiastici Carlo De Marco con vantaggio di amendue le nazioni". Destinò nel 1779 la ricca biblioteca dei gesuiti ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] .
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo dell’Archivio di S. Maria in Via Lata, Varia, di Viterbo conservato nell’archivio diSan Giovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] di Massalombarda, distruzione di Castel Cavalli, devastazione della "via del Marchese", presa di Savignano, assalto ed incendio di alcuni borghi di Imola, riconquista diSan e il Codice dantesco della Bibliotecadi Rimini, in Le Marche, VII (1907), pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] del Trevigiano, fra Oderzo e San Donà di Piave.
Il G. nacque riuscì eletto savio agli Ordini, insieme con Marco Marcello; ma quattro giorni dopo la nomina ); Avogaria di Comun, b. 159/1, Necrologi di nobili (ad diem); Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...