LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] scopo suggeriva ambiziosamente di abbattere tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza diSan Lorenzo". Nel L. è conservato nella Biblioteca comunale di Siena; con il titolo di Diario fiorentino dal 1450 al 1516 di Luca Landucci continuato da ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] al 1591: in quest’anno il suo nome figura in una nota battesimale con la qualifica di «organista disan Thomaso» (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Barnaba, Battesimi, reg. 1, c. 116, 28 agosto 1591). Tra il 1594 e il 1596 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] di viaggi in Asia (su fonti e con utilizzazione di materiale dal Milione diMarco esiste in esemplare unico nella Biblioteca Nazionale di Milano. L'edizione fu replicata italiana di ignoto che ha per titolo: Vita e transito disan Girolamo. ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Di Lorenzo, con la stabile del teatro Manzoni di Milano diretta da MarcoBiblioteca teatrale SIAE del Burcardo. Anche per questo motivo il numero della produzione drammatica di 1881, Milano 1883), Il tiranno diSan Giusto (ibid. 1883), Cesarina (1885 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] biblioteca. Quest'ultima soprattutto era sicuramente una delle più ricche didi Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Convento diSan Gaggio s., 400; G. Mollat, Deux frères mineurs, Marc de Viterbe et Guillaume de Guasconi au service de ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] fu dedicata in particolare al duca diSan Pietro, Francesco Maria Spinola, di far stampare a Milano questa opera, che uscì nel 1706, in due volumi, dalla tipografia diMarco , tra i manoscritti della Biblioteca Berio di Genova, si conserva quello che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] presso Livorno (cfr. M. Corsini, La biblioteca e l'archivio Graziani di Vada, in Rara volumina, VII [2000], , a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat diSan Filippo, Bibliografia VIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San " (Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Mss. Canoviani, facciata principale della basilica di S. Marcodi Venezia, un Leone di bronzo (Venezia e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] "più grande del vero" dell'imperatrice Maria Teresa, per la Bibliotecadi Brera, dove è ancora conservato.
Rimangono poi i ritratti di Gaetano Chiari e del mercante di nastri e sete Giovanni Battista Marietti nella collezione iconografica dei ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Proto Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ diSan Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in diMarco Chiarini, a cura di M. Chappell - M. Di Giam-paolo - S. Padovani, Firenze 2004, pp. 338-342; R. Maffeis, Ritratto di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...