PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] dicembre 1463 e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio diSan Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre i testimoni della donazione della bibliotecadi Bessarione alla chiesa veneziana di S. Marco. È invece incerto se risalga ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] 2136 assomiglia l'alzato di facciata conservato nella coll. Lanciani della Biblioteca dell'Ist. di archeologia e storia dell diSan Lorenzo Nuovo al lago di Bolsena (Zocca, 1943; Bordini, 1971). Nell'Archivio di Stato di Roma è conservata una serie di ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] per il personaggio del conte diSan Donnino, generale dei Reggiani, riuscita figura di guerriero-poeta. Nell'epistolario tassoniano 292; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 323-330; E. Vogel, Marco da Gagliano zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] vetus; Mss., 10: Pietro da Baone, Vita Beati Rigi; Pergamene Archivio, Pergamene Biblioteca, passim; Biblioteca Civica di Treviso, Mss., 172: Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, 617.
F. Ughelli, Italia Sacra, V, Venezia 17202, coll. 553 ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] di Colle Val d'Elsa per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo diMarcodiSan Filippo Neri" di Firenze; segue Il viaggio di Tobia . Fabbri nella Biblioteca del Conservatorio Cherubini di Firenze (segnatura E.I. 135); La nascita di Samuele, oratorio ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Meijer (p. 33) alla Galleria Estense di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale diSan Giorgio delle Pertiche si trova inoltre la tela con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Paolo, Marco, Pietro e Giovanni Evangelista ricordata da ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] di Lutero (oggi perduto). Altre musiche tedesche comprendono una Natività (perduta) e una Passione secondo MarcoBiblioteca universitaria), Grimma (Dresda, Bibliotecadi Stato sassone), Bokemeyer (Berlino, Bibliotecadi nella basilica diSan Nicola a ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] , S. Marco, 370: Annalia conventus S. Marci, cc. 97v, 158r; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 500, 503; R. Ridolli, Cronologia e bibliografia delle prediche di G. Savonarola, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] cittadini diSan Mango di essere settari l'intendente sospeso, Napoli 1830; F.De Marco, Difesa del sig. don Raffaele D' di Stato di Napoli, Fondo Casa Reale, ff. 1690-1694). Una copia manoscritta della Risposta èconservata in Catanzaro, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di S. Leonardo di via San Vitale.
La carriera ecclesiastica di Pietro diMarco Formaglini che consiste in una compra da parte dei preti del consorzio di un terreno di ’opera di Pietro di Mattiolo è conservato alla Biblioteca universitaria di Bologna ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...