GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] podestà diSan Gimignano; il 1° ottobre seguente divenne membro del Consiglio del podestà e del Comune; nel dicembre fu inviato insieme con Piero degli Albizzi nel Casentino, per prendere possesso del castello di Soci, che Marco dei conti Guidi aveva ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] i locali dell’antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a Firenze a sede della nuova Accademia di belle arti. Qui, nel 1788, riuscì a traslare dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da San Giovanni.
Nel 1785 ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Biblioteca del Seminario di Padova.
Il F. morì a San Salvatore di Majano, in Friuli, il 27 nov. 1794.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca Forcellini, Tre lettere al fratello Marco, Thiene 1880; Carteggio sopra un rifiuto di due orologi d'oro ricusati ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Lyceum Club fiorentino, dove propose l’istituzione di una Biblioteca circolante per le maestre rurali, progetto che per affrancarsi dalle scelte di vita dei padri. Con l’ultima commedia in dialetto veneziano, SanMarco (Milano 1914), volle invece ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] anche da una pianta di Venezia e da un ritratto del Doge Marc'Antonio Memo firmato " un esemplare di quarto stato della Madonna diSan Girolamo di Agostino Carracci era conservato nella biblioteca del Cicognara), considerata di estrema rarità negli ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] a sanMarco", della quale era motore quel Vicus Puecher, abile stampatore di cui è ignota la vita privata e il cui nome non compare su nessuna edizione, benché sia menzionato in molte prefazioni di opere pubblicate "apud s. Marcum".
Nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] di C., che appare una figura di primo piano nell'assicurare l'affermazione nelle Marche del movimento di T. Kaeppeli, Inventari di libri diSan Domenico di Perugia (1430-1480), Roma 1962, pp. 16, 52, 91; Id., Antiche biblioteche domenicane in Italia, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma anche a quelli non meno importanti di Triadano Gritti, Francesco Sanuto , cc. 523, 527; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod.Cicogna ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] marciano posto sopra la porta di ingresso.
Legato alla sua città, ne esaltò le memorie e i personaggi illustri con opere quali il busto del poeta Padre Ghevont Ališan (bronzo, 1901 circa: Venezia, Biblioteca e costume, San Vito di Cadore 1988, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] SanMarco nel pecto", e infatti la sua presenza fu attivissima. Per far fronte alle emergenze della guerra contro il Turco, riusci a far votare tre nomine a procuratore di S. Marco, dietro esborso di . 214r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...