PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di un canonicato nella cattedrale di Pisa, con relative prebende; di un altro ricco priorato pisano, quello diSan Nicola di 43) che, donata alla chiesa di S. Marco, la biblioteca avrebbe costituito il primo nucleo di un’istituzione pubblica. Il 4 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico pareti; l'ingresso al piano nobile è marcato da un monumentale portone a timpano con volute (allegati all'esemplare nella Biblioteca Hertziana di Roma sono docc. e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone diMarco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la Vita nova e il Convivio dell'Alighieri (Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Marc. It. X, 26), postillato da una mano assai a scudo con cartiglio (stemma di R. Leoni, San Giovanni Valdarno, 1463) e a targa (stemma di B. Dell'Antella, Signa, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 19; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2399: Diario del... duca di Mantova... nella 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, M. Zorzi, La Libreria di S. Marco..., Milano 1987, p. 252 ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , in alcuni locali di via San Vitale presi in affitto dall’Opera pia degli asili infantili, e si avviò la costituzione di quella che nel corso degli anni sarebbe diventata un’imponente, e unica nel suo genere, bibliotecadi scienze religiose. Nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di "celebrata" biblioteca nel palazzo di famiglia a Venezia 3215, 3218, 3392 s.; Bibl. manuscripta ad S. Marci Venetiarum, a cura di G. Valentinelli, Venetiis 1873, p. 127; B. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Pal. Panciatt. 123, Biblioteca Nazionale di Firenze, tuttora inedita) con da T. Gaza; fu tradotto in italiano da Piero diMarco Parenti. Il Landino allude al Canis e alla Musca 'abside della chiesa diSan Martino a Gangalandi, presso Signa, di cui l'A ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] sanMarco?" (primo di una serie di quattro, 378, 379, 381, 382, di dialogo con Djem, figlio di Maometto II, prigioniero di Innocenzo VIII) nel cod. 54 dell'Oliveriana di quella del cod. 979 di quella biblioteca, forte di 388 sonetti, e subito ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] fondamentali testimonianze contemporanee gli scritti diSanuto e soprattutto diMarco Antonio Michiel. Quest'ultimo, 81, ad ind.; P. Zorzanello, Catalogo dei codd. latini della Biblioteca nazionale Marciana…, I, Trezzano 1980; III, ibid. 1985, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] a infiniti mali, e ciò perché la sanità è una, e li morbi […] sono tre autoritratti di un Doria che muta rimanendo se stesso giacché, come ha insegnato Marco Aurelio, ciascuno in folio (cc. 2633), nella Bibliotecadi Sant’Angelo a Nido. Sommati alle ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...