NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] nel codice It. 1155 (α.N.7.28) della BibliotecaEstense e universitariadiModena, noto anche come codice Cabassi, nelle rubriche di due sonetti, in origine appartenenti a un «libro pien di rime e frotule» dedicato ad Andrea Mantegna e oggi perduto ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] (Garzelli, pp. 191 s.). Successiva di pochi anni è la realizzazione di un Plutarco del 1469 (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Lat., 429) e delle Institutiones oratoriae di Quintiliano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 46.6 ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] presso la BibliotecaEstenseuniversitaria, α.Q.10.6, f. 18; α.G.5.5; Autografoteca Campori, Giovanbattista Vicini 1709-1782.
A.G. Spinelli, Chi era “l’Abbé J… B… V…”, in Modena a Carlo Goldoni nel secondo centenario della sua nascita, a cura di A.G ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] vol. 4, pp. XLI-XLIV, 1880, vol. 5, pp. XLIII-XLIV. Le ricerche di Bortolotti – condensate nel 1874 in una biografia manoscritta (in Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Fondo Bortolotti, cass. XXV/2) – sono ora edite in P. Bortolotti, Memorie ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] il processo al figlio Giacomo, ibid., 9, fasc. 4. Per i contenziosi sui beni di Sadoleto Archivio di Stato diModena, Archivio per materie, Letterati, 58; Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Fondo Campori, gamma. G.4.36.
T. de’ Bianchi detto de ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] padre Agostino, presso la BibliotecaEstense e universitariadiModena (si veda: G. Cavatorti, Catalogo delle stampe e dei manoscritti di Agostino e G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-X ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] dei privilegi, 5, c. 28v; Ibid., Bibliotecaestenseuniversitaria, Autografoteca Campori, s.v.; Imola, Biblioteca comunale, Famiglie illustri imolesi, s.v.; A. Solerti, Documenti riguardanti lo Studio di Ferrara, in Atti della Deputazione ferrarese ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] più presto ne le arme che negli studii exercitato» (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, d’ora in poi BEMo, a.O.3.4 = Ital. 545, c. 2r).
Protagonista della vita della Congregazione mantovana (di cui divenne vicario generale nel 1485 e nel 1493 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] effluvi, che agiscono con la massima efficacia nel punto di contatto con la parte interessata. Con la ricondotta , Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. X, 148 (=6685) (lettera del M. a Vallisneri); Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] particolarmente significative risultano le lettere di Restori a Pascoli (Barga, Archivio Pascoli, Giovanni Pascoli, G.43.12, 54 unità, 11/12/1883 - 23/06/1910), Giulio Bertoni (Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Bertoni, Carteggio, f. Restori ...
Leggi Tutto