PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] battezzati, vol. 21; Archivio di Stato diModena, Archivio per materie, Letterati, b. 54; Carteggi e documenti di particolari, b. 1043; Carteggio ambasciatori, Spagna, b. 65; Modena, BibliotecaEstenseUniversitaria, Autografoteca Campori, ad vocem ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] . è una composizione per liuto dal titolo Lieta vivo e contenta, trascritta nel libro di canto e liuto di Cosimo Bottegari conservato a Modena nella BibliotecaEstenseuniversitaria (C. 311, c. 25v).
La M., provata da febbri intermittenti, morì il 16 ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] Keller; Biasca (Canton Ticino), Carte Salmini; Livorno, Biblioteca dei Portuali, Carte Antonicelli; Carte Rusca (all’epoca di proprietà dello stesso Isella); Modena, BibliotecaEstenseuniversitaria, Archivio editoriale A.F. Formiggini.
Si vedano ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] estrema importanza nell’ambito degli studi antiquari, rimasti tutti inediti, di cui oggi abbiamo appunti, disegni, prove di stampa e incisioni a bulino (Modena, BibliotecaEstense e universitaria, α.L.55 [cod. Lat. 496]: Numismata antiqua explicata ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] licenziati i componenti. Molti di costoro si rifugiarono nella vicina Modena presso la corte Estense, dove Francesco IV li importanti biblioteche che ancora rimangono meritano di essere segnalate le seguenti:
R. Bibliotecauniversitaria. - Servì di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la Medica, 1925, quella del Risorgimento, 1917 e la Vallicelliana, 1581, di Roma); c) bibliotecheuniversitarie (fra cui l'EstensediModena e l'Alessandrina di Roma, 1667); d) biblioteche annesse a enti statali (della Camera dei deputati, del Senato ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di fascisti è fatta bersaglio di gente armata, in agguato sulla loggetta del castello estense, e semina didiModenauniversitarî fascisti. Progrediti di numero, di disciplina, di consapevolezza i fasci all'estero, capaci di 'intera biblioteca sul ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di Cornelio Gallo di Qaṣr Ibrîm (1979) e il poemetto Alcesti di Barcellona (1982). Altre scoperte latine di rilievo, da codici di note bibliotecheuniversitariadi f. mediolatina: la tradizione della f. classica, madre diestense, vol. i, Modena ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] La raccolta dantesca della BibliotecaUniversitariadi Napoli, Firenze 1959 ("Bibliotecadi bibliografia italiana" 34 Biblioteca Trivulziana. Catalogo, ivi 1965; Modena: D. Fava-M. Salmi, I I manoscritti miniati della BibliotecaEstensediModena, ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] biblioteca del conte Schönborn a Pommersfelden, evangeliario di Enrico II a Monaco, evangeliarî del sec. XII nella bibliotecauniversitariadi catalogo delle legature pregevoli possedute dalla Bibl. EstensediModena); A. Hulshof e M. Schretlen, De ...
Leggi Tutto