Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] per la Pretiosa margarita di Pietro Bono da Ferrara. Una versione di quest'opera (ms. lat. 299, conservato nella BibliotecaEstense di Modena) riporta alla fine un piccolo carme dedicatorio in cui Lazzarelli (che forse ha curato personalmente o fatto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] greco fu acquistato dopo la sua morte da Alberto Pio di Carpi e oggi si conserva quasi integralmente nella BibliotecaEstense di Modena. Allievo in greco di Costantino Lascaris e di Andronico Callisto, ma anche del 'fisico' Giovanni Marliani, Valla ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] privato), avvicinano il totale a 5000: Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 635/5, 636; Biblioteca dell'Osservatorio astr., caps. XXXVII; Cremona, Biblioteca civica, Mss. civ., AA.437; Modena, BibliotecaEstense, Arch. Muratori, L.67, f. 28 (vedi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] .
Nel luglio 1432 terminò di studiare ed emendare il corpus Caesarianum, che leggeva nell'Est. lat. 421 della BibliotecaEstense di Modena, aiutato da Giovanni Lamola, che da Bologna era tornato a Ferrara nel 1430 per collaborare col maestro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] registrare nell’Indice de’ libri proibiti i [suoi] libri (Lettera a Lodovico Muratori, 22 giugno 1716, Modena, BibliotecaEstense, Archivio Muratori, filza 61, 42).
Varietà di newtonianesimo
Nel corso degli anni Quaranta il newtonianesimo comincia a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] B. Oriani, 2 di questo a lui e 3 del F. ad altri); F. Cattelani Degani, Su alcuni carteggi matematici della BibliotecaEstense di Modena, in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia, Modena 1989, p. 71; A. Zambarbieri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Muratori (sue note sull'opera, circa la teoria della fantasia e tracce di quella ippocratica dei temperamenti, sono a Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Arch. Muratori, filza 6, f. 4a, cc. 1-33). Intervenne nella nota polemica tra Orsi e il ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] corrispondenti viennesi F. Scheyb e G. Ramaggini, fonti d'informazioni per il F.); Rovereto, Biblioteca civica, Mss. 6. 18 (lettere del F. a G. Tartarotti); Modena, BibliotecaEstense, Arch. Muratoriano, 84/52 (lettere a L.A. Muratori); 75/53, 82/31 ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] ), pare oggi meno infondata. Inediti sono a loro volta una raccolta di dodici sonate per violino e violoncello (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Mus. E. 246; codice calligrafico con dedica a Francesco II: quella nell’op. I ne è una seconda ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di Montecassino (Cod. 126.D.4) e del Conservatorio di Napoli (34.6.31) e nel codice γ.L.9.41 della BibliotecaEstense di Modena (Toccate d’intavolatura per sonare il cembalo, a cura di L.F. Tagliavini, Bologna 1999). D’altro lato i Principi ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....