DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria e particolari, fasc. Giuseppe Davia; Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, Lettore di G. D., 1757-1768; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, coll. autografi, XXIII ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] 267; A Venturi, I primordi del rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 591-629; A. Cappelli, La BibliotecaEstense nella prima metà del secolo XV, in Giorn. stor. della lett. ital., XIV (1889), pp. 6, 12; G. Gruyer, L'art ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] , da un noto calligrafo attivo a Milano, Alberto de Porcelis, come testimoniano la firma e la data sulla carta 77r (Modena, BibliotecaEstense, Mss. lat. 862 alfa S.2.31).
La parte iniziale del codice viene generalmente attribuita a G. che ripete qui ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] , fu dapprima di proprietà degli eredi del D. a Carpi, poi fu annoverato da G. Tiraboschi tra i mss. della BibliotecaEstense di Modena (Guaitoli, 1894-95, p. 151).
La protezione influente di Carlo Fontana gli permise di ottenere i favori della ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] Tiepolo. La data di tale dipinto si deduce da una postilla autografa alla Guida per visitare Venezia di Grazio Braccioli (BibliotecaEstense di Ferrara, ms. 1712): "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due gran quadri sopra le due porte laterali una ...
Leggi Tutto
BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] I d'Este, in Accad. e bibl. d'Italia, XIII (1939), pp. 415 ss.; D. Fava-M. Salmi, I manoscritti miniati della Bibliotecaestense di Modena, Firenze 1950, I, pp. 200 s.; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 61; E. Aeschlimann, Dict. des ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] , condotto da essi al sepolcro e morto in piena miseria". Morì a Modena il 20 genn. 1613.
Bibl.: BibliotecaEstense, Modena, B. G. Spaccini, Cronaca modenese, ms.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori scultori et architetti modonesi..., Modena 1662 ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] ottenesse a vita l'ufficio della gabella del grano e della farina. Morì a Modena nel 1575.
Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, G. B. Spaccini, Cronaca,ms.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modonesi...,Modena 1662, pp. 68-69 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] al Regno d’Italia.
La città è cinta da mura bastionate volute dagli Estensi. L’addizione erculea fu eseguita per ordine di Ercole I da B. ritrovamenti della necropoli etrusca di Spina. La Biblioteca Comunale, costituitasi nel Settecento, conserva un ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] la B. Laurenziana di Firenze), Visconti, Sforza, Malatesta, Estensi, Gonzaga, Aragonesi, duchi di Montefeltro. Emerse su tutte di pregio, e di promuovere l’istituzione di nuove biblioteche. In seguito all’entrata in vigore dell’ordinamento regionale, ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....