ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] in alcune raccolte manoscritte compilate fra il 1480 ed il 1500, quali il ms. n. 55 della Biblioteca Trivulziana di Milano e il ms. 1221 della Estense di Modena.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] , 1917), Firenze (Conservatorio, 1929), Genova (Università, 1933), Modena (Estense, 1917-20), Napoli (Filippini, 1918; Conservatorio, 1934), Parma (Conservatorio, 1911), Pisa (varie biblioteche cittadine, 1932: Università; Archivio della chiesa di S ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] , nel 1754 divenne abate presidente della Congregazione e nella capitale estense si spense il 19 nov. 1763. Poco prima della morte corrispondenza dell'A. con il Muratori.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I, Modena 1781, p. 82; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] meno legati alla corte estense: tra gli altri Cornelio Bentivoglio, Alfonso Estense Tassoni, Giovanni Maria Crispi responsa, ibid. 1617; Allegatio pro Barthol. Gianella, s.n.t.; Ferrara, Biblioteca com. Ariostea, Mss. cl. I, 336: in un unico volume, ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] Tornato in Italia, nel febbraio del 1552 si recò alla corte estense, dove i suoi Diari suscitarono viva curiosità. Di nuovo alla . Lat.1001 della Biblioteca Vaticana). Anche i Diari dell'A. sono conservati, autografi, nella Biblioteca Vaticana; il cod ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] Trombetta. Restò, tuttavia, a Roma in qualità di ambasciatore estense, reggendo la diocesi per mezzo di vicari, uno dei .
Non si ha notizia di suoi scritti; lasciò invece una ricca biblioteca, che per testamento donò in parte al nipote Girolamo A. (i ...
Leggi Tutto
BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano
Anna Migliori
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] che sin dall'adolescenza li aveva uniti.
Nella città estense, dove abitava una casa in contrada S. Gregorio, del poeta di curare alcuni negozi.
Lo stesso Giraldi ricorda la biblioteca del B. (donata poi all'episcopato di Ferrara) come "refertissima ...
Leggi Tutto
BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] della futura duchessa, dovette avere nella città estense posizione ragguardevole, soprattutto dopo il 1534, anno dalla società si è ritirato il De Campis (1540). Nella biblioteca del liceo musicale di Bologna si conserva un esemplare dei Madrigalid' ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Febo
Martino Capucci
Nacque a Correggio (prov. di Reggio nell'Emilia) il 19 maggio 1561, secondogenito di Francesco e di Laura Rubini.
Compiuti gli studi di legge, il 20 [...] incarichi di governo. Un nutrito fascicolo ms. che si conserva nella Bibl. Estense di Modena, segn. α.Q.6.1. (It. 1017), dà 1619, p. 33 (con varie aggiunte nell'ed. 1620, pp. 43 s.); G. Titaboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 206-10. ...
Leggi Tutto
CASALINI, Bonaventura (Ventura)
Gaspare De Caro
Nacque a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia cittadina, e da Cecilia Grotto di Adria. Ascritto il 7 genn. 1505 al collegio dei notai, [...] uno zio materno, F.M. Grotto, ottenne dalla corte estense il governo del castello di Castellerano e, successivamente, di quelli raccolta di biografie, il cui originale si conserva nella Biblioteca Concordiana di Rovigo, fu pubblicata da A. Lazzari ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....