CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] d'Avalos, perché volesse istituire una pubblica biblioteca e promuovere una rinascita degli studi classici, B. Arluno; Ibid., Bibl. Trivulziana, cod. 1141: lettere; Modena, Bibl. Estense, Est. Lat. 174: lettere a A. Musa Brasavola (1547); Est. Lat ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Per la storia della congiura dei baroni: documenti inediti dell’archivio estense, 1485-1487, a cura di G. Paladino, in Archivio di Castello 1934-1935, pp. 97-100; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1947, passim; Una ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] in codici parigini, esame e riordinamento della biblioteca del cardinal Mazzarino, giunte per la Crusca e C. ai moti del '31, si veggano i suoi costituti in G. Ruffini, Lacongiura estense…, in Rass. stor. d. Ris., XII (1925), pp. 616-633 e, in ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Valente (p. 127), ha ritenuto che fosse conservato manoscritta nella Biblioteca comunale di Siena, sotto il titolo "Lezioni di lingua toscana Tasso di procurare ospitalità al B. presso la corte estense; ma forse è da scorgere in certa animosità del B ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ) non migliorò tuttavia l'umiliante situazione del B. alla corte estense, e anzi il duca Alfonso, stanco delle sue querimonie e intemperanze 1585 è l'inedito dialogo Il Parthenio, ora nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. In esso il B. si rivolgeva ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] 19 ag. 1544); b. 14, ff. 156r-158v, 316r-317r; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Collez. Autogr. XX, 5839 (lettera del C., 28 nov. 1542); Modena, Bibl. Estense, Autogr. Campori. Beccadelli L. (lett. di questo a C. Gualteruzzi durante ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] o anche da fonti padovane. Cfr. inoltre Verona, Biblioteca civica, ms. 876: A. Torresani, Scalanorum principum a cura di B. Pagnin, pp. 58 s., 70 s., 75 s.,83 s., 86; Chronicon Estense, ibid., XV,3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, pp. 100 s., 106 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] fonti in nostro possesso, se, una volta rientrato nella città estense, egli abbia ripreso e continuato ad avere rapporti col Guarino la liberazione del figlio di lei, condannato a morte (Ferrara, Biblioteca Ariostea, cod. I 240, f 44r; e anche cod. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] G. una preziosa rete di rapporti con alcune famiglie di spicco della corte estense, come i da Sala e i Sacrato, e con lo stesso Niccolò, , nelle carte di un codice conservato a El Escorial (Real Biblioteca de San Lorenzo, d.II.7, cc. 254v-255v). ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] e Mantova nel secolo XIII, a cura di C. Cipolla, in Biblioteca historica italica, s. 2, 1, Milano 1901, ad Indicem; Chronicon , a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, pp. 307-310; Chronicon Estense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 3, a cura di G. ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....