• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
697 risultati
Tutti i risultati [1023]
Biografie [697]
Storia [170]
Letteratura [170]
Arti visive [111]
Musica [91]
Religioni [91]
Diritto [51]
Diritto civile [38]
Medicina [18]
Filosofia [15]

GATARI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Galeazzo Isabella Lazzarini Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova. Il nonno del G., [...] redazione fornita dal codice Est. Ital. 1144 (Modena, Bibl. Estense, ora F.3.18), della prima metà del sec. fraglia degli speziali, cc. 19-41 passim; Carte Orsato, 9; Bologna, Biblioteca comunale, Raccolta Carrati, 635, pp. 44, 105, 300; G. Gatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GHILINI, Simonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Simonino Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città. Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] dell'evento, furono poste sotto il controllo del marchese estense. Il 20 giugno il G. compare tra i firmatari Milano 1955, pp. 339-341, 345, 350-353; I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana. Catalogo, a cura di C. Santoro, Milano 1965, p. 326 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

GUASTAVILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Filippo Giampiero Brunelli Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di Ferrara per accelerare la soluzione della controversia estense-pontificia sull'utilizzazione delle acque del Reno, al 78; 627, n. 12; Segreteria di Stato, Principi, 279; Biblioteca apost. Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, cod. D.8: Oratio habita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMEO PASSEROTTI – OTTAVIANO MASCHERINO – FILIPPO BONCOMPAGNI – CRISTOFORO MADRUZZO

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] delle nozze del suo amico Giovan Francesco Sacchetti con Beatrice Estense Tassone. Tra il 1630 e il 1633 egli partecipò . 42, ff. 92v-93; Ibid., vol. 50, ff. 219v-220; Macerata, Biblioteca Comunale, mss. 5401.24; 552, c. 144v; 554; 980 II 1095, XXIV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO Cieco da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Cieco da Ferrara Jane E. Everson Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] di Tonin e Bighignol, attribuitogli in un codice estense dell'epoca (Modena, Bibl. Estense, Est. Ital., 836/a.H.6.1). . C. da F.: l'edizione del 1510 della Biblioteca comunale di Treviso, in Accademie e biblioteche d'Italia, LVI (1988), 2, pp. 61-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] a mezza figura in terracotta di B. Spagnoli nella Biblioteca di Mantova (Bode, 1890), un rilievo in terracotta con di Bernardino Campi. Fonti e Bibl.: G. Campori, Gli artisti… negli Stati estensi, Modena 1855, p. 147 (per Andrea); C. D'Arco, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto Vittorio Caprara Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974). Non si sa nulla intorno alla località [...] Antonio. Il dipinto (ora sulla scala che conduce alla biblioteca) fu consegnato nel 1738: pur popolato da molte di Padova, Roma 1936, ad Indicem; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense, Roma 1945, p. 205; G. Delogu, Novità su J. C. ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti. Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] contado ferrarese. Oltre alla evidente amicizia che gli portava l'Estense è probabile che nel trasferimento degli interessi e della dimora 1374 sett. 16; 1376 genn. 14; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, 85: Epitome, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Manardi), Giovanni Daniela Mugnai Carrara Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] XXI (1988), pp. 75-103; D. Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di .: aspetti epistemologici dell'umanesimo medico, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] una tradizione familiare) sin dal 1759 era entrato nella corte estense come gentiluomo di camera. Nel 1764 il L., con ) è nei mss. 1098-1102 della Biblioteca civica di Bassano del Grappa (cfr. Inventari delle biblioteche d'Italia, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 70
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali