GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] pontefice, che non compare nelle stampe delle sue poesie (Mancini, 1922, p. 33, lo segnala nel codice Campori 1378 della BibliotecaEstense di Modena; cfr. Kristeller, I, p. 389). Una elegia al Tortelli rivela G. non contento del nuovo pontificato di ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] cod. N. D. 3.408, f. 5v).
Nel 1903, traendolo dal codice Estense α.H.6.1, il Cian pubblicò un capitolo in terza rima, dedicato al . Altri componimenti latini si trovano nel codice della BibliotecaEstense di Modena Est. lat. 134 (Ad Hieronymum medicum ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , pp. 42, 64, 77 s.; V. Zabughin, Vergilio nel Rinascimento ital., II,Bologna 1923, pp. 9 s., 36; D. Fava, La BibliotecaEstense nel suo sviluppo stor., Modena 1925, pp. 2427, 39 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] ; Genova, Arch. dei padri somaschi alla Maddalena, Atti del Collegio di Novi, ad Indices; Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, cod. 897 (γ-0-4-9); Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, Mss., A, 2064, n. 81; A, 2044-2045, ff. 9, 23-33 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] cultura universitaria alle scienze moderne e alla filosofia.
Morì a Reggio nell’Emilia il 19 febbraio 1783.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, Carte Paradisi, bb. 1-10. P. Schedoni, Elogio del conte A. P., Modena 1786; G.B. Intra, A. P. e l ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Corsiniana, Mss., 2050, cc. 2-63 (lettere a G.G. Bottari e a P.F. Foggini); Modena, BibliotecaEstense, Archivio Muratoriano, 67.52 (41 lettere a Muratori, 1736-47 e due cc. latine); Autografoteca Campori (16 lettere dal 1748 al 1763); 66 lettere ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, S. Maria Corte Orlandini, Miscellanea, 148, t. 4, c. 201r: necrologio;
Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Archivio Muratori, 74.27 (71 lettere di Paoli a Muratori); 83.49.1 (lettera del card. Giuseppe ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] piuttosto incerto sulla paternità di cinque poesie in lingua spagnola, assegnate al D. nel cod. XLI. B. 10 della BibliotecaEstense di Modena. Gli inediti teatrali che il D. aveva lasciato in eredità ai suoi nipoti furono via via pubblicati, anche ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] contenuto anche nei seguenti manoscritti: l'Est. ital. 1168 (segnato anticamente α.M.7.32) della BibliotecaEstense di Modena; il ms. XVII.1 della Biblioteca nazionale di Napoli, già noto al Napoli Signorelli e al Percopo, ed edito dal Bronzini (1976 ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] apost. Vaticana, Ferrajoli, 502, cc. 114v-121; 940, cc. 128-129; Chigiani, S.III.10.11; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Autografoteca Campori, cc. 270-274r.
G.F. Rambelli, M. M., in E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....