DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] soli esemplari, uno alla Nazionale di Napoli e l'altro all'Estense di Modena), mancante di note tipografiche, ma uscita forse a , fra il 1470 e il '71 (vedi M. Fava, in Rivista delle biblioteche e d. archivi, IV [1893], pp. 45 s.).
Nel son. LXXVII, ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] 1956; Le ombre bianche, ibid. 1972, con cui ottenne il premio Estense), in parte raccolse in vista di una pubblicazione e che poi uscirono di Pavia e, in minor quantità, presso la Biblioteca cantonale di Lugano; l'intera sua produzione, sia il ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] il 1662 e il 1663 prese parte alla decorazione, su commissione estense, della chiesa di S. Agostino di Modena, per la quale 72-77, 84, 89, 110; M. Cellini, Disegni della Biblioteca comunale di Urbania. La Collezione Ubaldini. Catalogo generale, I-II, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] nel 1598, si verificò la crisi della successione nella città estense Alfonso II era morto senza lasciare diretti eredi, e il di quelle conservate manoscritte nella Biblioteca e nell'Archivio Vaticani e nella Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] quali l'Este non intratteneva buone relazioni.
La corte estense, che fin dal 1435 si era segnalata come ricettacolo Inventario, I-IV, Roma 1955-66, ad ind.; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.V.15 (copialettere della legazione napoletana, 1484- ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] "molto amato dal Populo", secondo il commissario estense in Garfagnana, insieme con Francesco Burlamacchi era accorso 175, 187v-188 (partecipazioni del banco di Lucca), Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] SS. Annunziata di Parma, dove esisteva una notevole biblioteca; il legame coi francescani durerà a lungo nella dei numerosi affittuari che la diocesi di Ravenna possedeva sul territorio estense. I rogiti notarili, che dal 1494 al 1500 certificano la ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 48 e n. 14; A. Colombi Ferretti, in L'arte degli Estensi [catal.], Modena 1986, p. 113). A Modena Bartolomeo dovette godere di 6 genn. 1649 (comunicazione di A. Valentini); Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B.110: M. Oretti, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] a che il L. venisse assunto nella Zecca estense o in quella urbinate caddero invece inascoltate.
Artista 870, cc. 175r, 198r, 222v, 252r, 255v, 262v, 267v, 283v; Madrid, Biblioteca nacional, Mss., 7906, f. 124 (lettere di G.B. Castaldo); 7909, f. 91 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] a stampa riguardanti il B. e la sua famiglia; Ibid., Biblioteca Naz. Braidense, Società Patriottica,Appuntamenti 1793-94, Mss. A. Mss. A F XI 36, p. 8; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori (trentuno lettere di cui quelle a Vincenzo Monti e ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....