DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] 755, 766, 807). Il D. non poté invece salvare la biblioteca del Poliziano, che andò dispersa per mille rivoli, ma cercò di difenderne amicizie. Certo egli era in rapporto con la corte estense, dal momento che in una sua lettera indirizzata al ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] 1, a cura di R. Marocchi-F. Quintavalle, p. 27 e n. 2; Chronicon estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, p. 146 p. 308 n. 1; A. Balsamo, Catalogo dei manoscritti della biblioteca comunale di Piacenza, I, Piacenza 1910, p. 1 e n. 1 ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] . 89-106); una quaestio sulla flebotomia secondo Ugo da Siena (Bergamo, Biblioteca civica, ms. Lambda I, 17); Recolectiones super cirurgia Avicennae (Modena, Bibl. Estense, Fondo Estense, ms. 710, Alpha V, 7, 21); Tractatus podagre (San Candido, Bibl ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] copie manoscritte presso l'Archivio di Stato e la Biblioteca nazionale di Firenze.
La questione istituzionale fiorentina si enclave fiorentina incuneata tra lo Stato lucchese e quello estense e tradizionale ricettacolo di ribelli e banditi. Qui ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] , frutto delle pubbliche lezioni di Reggio (Bibl. Estense di Modena, Fondo Estense 677); il commento alle tragedie di Seneca e l'orazione greca contenuta nel cod. 97 (B 41) della Biblioteca comunale di Perugia. Le opere perdute del D., sia a stampa ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] trasferito su invito di Leonello d'Este. Nella città estense lavorò anche al De re iudicata e al De Hain, Repertorium, n. *1615; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, n. 4151; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 10497).
Quando ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] sotto la Sede Apostolica per la linea finita della casa estense legitima nel Pontificato di Papa Clemente VIII.
Anche in delle opere inedite del C. sono conservati dal 1930 nella Biblioteca nazionale di Roma; per le singole collocazioni, cfr. T. ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] I due sonetti del G. dedicati a Pio IV si trovano nella Biblioteca Palatina di Parma, Pal. 557, c. 141rv. Il copiosissimo -52 si trovano nell'Archivio di Stato di Modena, Arch. segreto Estense - Casa e Stato, b. 153, e Ambasciatori - Francia, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] abstulit / Tu reddis almo germine».
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III.52, c. 2r; Annali I, c. Renata di Francia duchessa di Ferrara: sui documenti dell’Archivio estense, del mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] mare e per terra, fallì e nella circostanza l'Estense trovò la morte. Di fronte alla riscossa ottomana, 35r, 133v; Senato, Terra, reg. 4, cc. 161r, 163r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....