DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] coordinamento di leggi; redazione e pubblicazione del Codice estense e sua conformità ai principi muratoriani) e la B. Donati (ceduto dalla figlia), comprensivo della biblioteca, del carteggio epistolare e di documentazione personale relativa alla ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] ) e di Cesena (Mazza, 2004, p. 48), la Giuditta della Galleria Estense di Modena (Mazza, 2009, p. 120 n. 73).
Secondo la testimonianza convento di S. Giuseppe, 1628, c. LXXIIII; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms., B. 124, II: M. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] Bibl. nazionale, ms. II-171, e ms. II, II, 503; Modena, Bibl. Estense, ms. Campori γ B5. 2-3. Altre notizie e copie di lettere: Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, ms. B 1888; Modena, Bibl. Estense, ms. Camp. γ B5. 2-3; ms. Camp. γ H2. 15-17; ms ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] da Faenza, lavorò nel 1537 alle decorazioni della "delizia" estense di Belriguardo, delle quali oggi restano soltanto quelle della sala della di s. Sisto del 1550.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, ms. cl. I, 58 (1755): G. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] inoltre l'abolizione di alcune vecchie monete di epoca estense, una serie di disposizioni relative ai lavori di 1994, pp. 724 s.; F. Cancedda, Figure e fatti intorno alla biblioteca del cardinale Imperiali, mecenate del '700, Roma 1995; S.M. Seidler, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] , per migliorare le sorti del popolo, sconfiggerne l'ignoranza ed elevarne la mente.
Lasciata nel 1883 la Biblioteca di Bologna, il G. si trasferì all'Estense di Modena, dove rimase fino al 1885, e da ultimo alla Braidense di Milano.
Colpito da ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] italiano; del risultato di essa rimane testimonianza in un codice estense studiato dal cardinale G. Mercati.
Dai maroniti, e sopra di Tarconte" a Volterra e le Tavole Bugubine.
La Biblioteca universitaria di Pavia possiede, sotto la segnatura C. XXXI ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] di G.B. Manso e di A. Polverino, il copialettere estense (Modena, Bibl. Estense, ms. Estense V. 7. 7), quelle minori di Niccolò degli Oddi e con gli altri dal Falconieri e ritrovato nella biblioteca di famiglia alla metà del secolo XVIII, quando ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] , La stampa nelle provincie di Parma e Piacenza, in Tesori delle Biblioteche d'Italia: Emilia Romagna, a cura di D. Fava, Milano ; L. Balsamo, L'industria tipografica editoriale nel Ducato estense all'epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento nelle corti ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] al suo vassallo addirittura di imporre dazi, provocando l'ira dell'Estense che ricorse invano presso la corte imperiale (ff. 2888, 7 Bibl.: Una vita ms. anonima del C. è conservata alla Biblioteca nazionale di Firenze, cod. XLII, cl. IX, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....