BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] di Carlo V la assegnò definitivamente al dominio estense. Il fedele capitan Boccalino si vide sequestrare casa città di Carpi, Carpi 1707, pp. 95, 144-146; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 285-7; G. Panciroli, Storia della ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] di Niccolò III, Margherita.
Il periodo trascorso alla corte estense, allora uno dei più vivaci centri di cultura umanistica, 266). Il grosso delle "posizioni" a stampa si trova presso la Biblioteca nazionale di Parigi (voll. segnati H 792, H 793, H ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] il F. fece così il proprio ingresso nella corte degli Estensi, al servizio dei quali rimarrà, salvo brevi interruzioni, per Ferrariae Gymnasii, Ferrara 1735, II, p. 292; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 323-330; E. Vogel, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] e un disegno attribuitogli da Meijer (p. 33) alla Galleria Estense di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale di San su P. M., in Da Leonardo a Rembrandt: disegni della Biblioteca reale di Torino. Nuove ricerche in margine alla mostra. Atti ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] abitanti in Carpi (fine del sec. XIX); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese(, VI, 2, Modena 1786, pp. 457 s.; L signore di Carpi, Carpi 1871, p. 5; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena (1882), Modena 1989, pp. 417-419; A.G. Spinelli, Sosta ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] di questi mesi, il F. continuò a mediare tra l'Estense e gli inviati fiorentini, Giovanni Battista Ridolfi e Paolo Antonio Soderini e Bibl.: La principale e più completa fonte in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 165 (= 8867 ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] nel 1669 a Modena, dove ottenne dalla corte estense l'incarico di commissario generale dell'artiglieria. Fornito e manoscritte, III, Venezia 1733, pp. 35, 64; G.Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, pp. 196-200;G. G. Orsi, Consider ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] Lazara che ne inviò copia ms. a Leonardo Trissino, ora conservata alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza (Gonz. 23.4.12 [2249]) assieme alla copia l'intervento (scalone e facciata) nel palazzo estense di S. Francesco a Ferrara (poi Pareschi ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] a Modena, per trarre copie in disegno da dipinti della galleria Estense, e quindi a Venezia, secondo un percorso in uso tra giugno 1744 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo. Presso la Biblioteca comunale di Bologna (ms. B. 453) si conserva il suo ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Fonti e Bibl.:L. Cagnoli, Notizie biogr. in continuazione della Biblioteca modenese del cav. abate G. Tiraboschi, Reggio 1833-37, pp. 162 s.; F. S. Cardosi, La scuola oraziana del ducato estense, in Classici e neolatini, IV (1908), pp. 107-112, 182- ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....