FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] di G.B. Manso e di A. Polverino, il copialettere estense (Modena, Bibl. Estense, ms. Estense V. 7. 7), quelle minori di Niccolò degli Oddi e con gli altri dal Falconieri e ritrovato nella biblioteca di famiglia alla metà del secolo XVIII, quando ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Fonti e Bibl.:L. Cagnoli, Notizie biogr. in continuazione della Biblioteca modenese del cav. abate G. Tiraboschi, Reggio 1833-37, pp. 162 s.; F. S. Cardosi, La scuola oraziana del ducato estense, in Classici e neolatini, IV (1908), pp. 107-112, 182- ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] textum Alcabici,De vi et potestate mentis humanae Modena, (Bibl. Estense, cod. α F, 6, 18; il De vi et potestate edizione s. n. tip. "ad F. Colotium" (cfr. P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952 [ristampa], I, pp. 202-03; II, ser. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] propendo a credere - alcune rime contenute nel Ms. it. 1035 della Biblioteca naz. di Parigi messo insieme intorno al 1468 (cfr. D. strambotti la prima e di otto la seconda) anche nel ms. Estense fra le rime del Galeota (Flamini, p. 81). Le numerose ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] , letterato di fama e possessore della più fornita e celebrata biblioteca privata di Torino, la cui casa era luogo di riunione e figura al n. LXIII del Catalogo delle opere dei soci (Modena, Bibl. Estense, Racc. Campori, ms. γ-R-1-5, vol. I, 1782-87, ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] conservato adespoto nel ms. It. Z. 64 della Biblioteca Marciana (C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei codici , Studi sul canzoniere di Dante, Firenze 1915, p. 225); G. Rossi, Il codice Estense X.*.34, ibid., XXX (1897), pp. 21 s., 39, 43 s., so, si ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] età privo del genitore, interponendosi la morte" (Lucca, Biblioteca governativa, Manoscritti, 3319, c. 7v) e la necessità Anziani la definizione dei confini fra la Repubblica e lo Stato estense, che era stata motivo di controversie fra i due Stati. ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] al M. i propri libri e questi li destinò al duca estense, ma la collezione rimase almeno per un periodo presso gli eredi; 483-484, 513-514, 518-519; m. 16, nn. 285-286; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, 88; cl. I, 175, nn. 14 ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] Archivio di Stato, cod. Mancini;Firenze, Biblioteca Laurenziana, manoscritto Palatino 87;Faenza, Bibl. Comunale 4, IV, 2, Palermo 1944, p. 389; N. Pirrotta, Il codice Estense Lat. S68 e la musica francese in Italia al principio del secolo XV, Palermo ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] , Cancelleria ducale, Particolari, b. 6; ibid., Cancelleria ducale, vol. 1008; Carteggio tra principi estensi, Lettere di Lucrezia Borgia, b. 141; Ferrara, Biblioteca comunale, Mss., I.68, cc. n.n.; I.70, cc. n.n; I,437, cc. 69, 88; Strozii poetae ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....