BINI, Vincenzo
Ubaldo Tintori
Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] nella Chiesa abbaziale di Farfa, Roma 1840.
Fonti e Bibl.: G. C. (Giuseppe Compagnoni), rec. del Corso di V. B., in BibliotecaItaliana, I (1816), pp. 305-14; Destutt de Tracy,Elementi di ideologia, trad. di G. Compagnoni, I, Milano 1817, 1, pp. XXIX ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] . avv. D. B. in risposta all'articolo… intorno al suo trattato Dei prati del Basso Milanese detti a marcita, in Bibliotecaitaliana, VIII (1823), n. 29, pp. 271-287; Sull'attuale avvilimento del prezzo dei grani e suggerimenti agrari per porvi riparo ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] ibid., pp. 411-420; Rettificazione delle macchine astronomiche con metodo indipendente dal filo a piombo e dal livello, in Bibliotecaitaliana, LVI (1859), pp. 386-395; Sulle aurore polari, in Atti dell'Ist. lombardo di scienze, lettere ed arti, III ...
Leggi Tutto
Ambrosoli, Francesco
Enzo Esposito
Letterato e patriota (Como 1797 - Milano 1868). Laureato in giurisprudenza, si applicò allo studio delle lettere quando gli fu impedito per ragioni politiche l'esercizio [...] studioso di D.: si ricordi a proposito la sua recensione alle Bellezze (1824-1826) del Cesari, pubblicata nella " BibliotecaItaliana " del febbraio 1827: all'abate veronese rimproverava l'essersi proposto di considerare in D. le sole bellezze della ...
Leggi Tutto
Montani, Giuseppe
Ernesto Travi
, Letterato (Cremona 1789 - Firenze 1833); barnabita, insegnò lettere a Lodi dal 1807. In seguito al decreto del 1810 che scioglieva tutte le istituzioni religiose, scelse [...] avrebbe dovuto prendere la direzione. Dal 1822, se escludiamo un periodo milanese (durante il quale collaborò anche alla " BibliotecaItaliana ", fu editore di molte opere religiose, e finì per brevi mesi in prigione per l'amicizia con i carbonari ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Dalle Agocchie), Giovanni
**
Maestro di scherma bolognese, nato presumibilmente nella prima metà del sec. XVI e attivo fin oltre il 1572. Ènoto come autore di un trattato, Dell'arte di scrimia [...] sua morte.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 202; N. F. Haym, Bibliotecaitaliana, Milano 1771, p. 602; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, p. 72; J. Gelli, Bibliografia generale ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] e di pregio, e di promuovere l’istituzione di nuove biblioteche. In seguito all’entrata in vigore dell’ordinamento regionale, l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle b. italiane e per le informazioni bibliografiche (➔ ICCU), erede del ...
Leggi Tutto
Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] , che ha prodotto, oltre a standard tecnici nazionali, collezioni pressoché integrali di cataloghi storici delle bibliotecheitaliane, riviste storiche preunitarie, manoscritti musicali, collane di libri a stampa rilevanti per il ruolo svolto nella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ., quella dei Blado, la più completa. Presso la biblioteca ha sede l’Istituto centrale per il catalogo unico delle bibliotecheitaliane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
La Biblioteca Alessandrina fu fondata nel 1660 da papa Alessandro VII ...
Leggi Tutto
Biblioteca filosofica
Si chiamarono così alcuni centri di studi filosofici. Assai nota la B. f. fondata a Firenze nel 1906 da un gruppo di studiosi (tra cui Vailati, G. Papini, Calderoni, G. Prezzolini, [...] che essa venne pubblicando dal 1912 al 1926, sono comprese, tra l’altro, le prime comunicazioni di Gentile sull’idealismo attualista. Per alcuni anni (1915 e 1923-35) suo organo fu anche Logos, rivista internazionale di filosofia, edizione italiana. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...