Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] pratiche dispendiose e laboriose, fingere un mutamento di spirito e dirsi più italiani di noi, e simulare di esserlo, e riuscire a passare per i numeri della rivista, Digiteca.bsmc.it, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma.La ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] Milano sotto l’egida dell’OdG lombardo e dell’Associazione italiana di Public History (Aiph). Al centro ci sono stati questi o di una lapide in memoria, del nome attribuito a una biblioteca o a una scuola e via elencando.Gli errori involontari – ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] Rime del suo concittadino nel Codice Capponiano 139 della Biblioteca Vaticana, firmate con lo pseudonimo o nome accademico Convivio Editore, 2016.Id., Mihai Eminescu e la «Letteratura italiana». Ricezione e confronti, Castiglione di Sicilia (CT), Il ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] che sto partecipando alla stesura di una storia della letteratura italiana destinata alla scuola. Ovviamente non solo, è un lavoro singoli sonetti o canzoni, trovandole online o in biblioteca. Ho cercato di approfondire quelle tematiche che potevano ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] del ruolo di Ministro: «Sono orgoglioso di possedere una biblioteca di 15.000 libri nella mia casa»; ed anche il la squadra dei Ministri, stiamo facendo per il Paese e gli italiani»; 24 agosto 2021, ancora su Facebook: «Sono davvero contento ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] 2011.Dante, a cura di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci 2020.SitografiaDigiVatLibSocietà Dantesca Italiana Nell’immagine di copertina:Toledo, Biblioteca capitolare, Zelada 104 6, f. 29r. Pagina iniziale della Vita nuova (dettaglio). La scrittura ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] anche un sito web. È stata poi allestita una biblioteca ludica e laboratoriale sull’intero programma di storia. Da questa dei manuali e una quantità sterminata di siti online, italiani ed esteri». Difficile dare torto a Brusa. In effetti è ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] del Tasso, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di Franco Gavazzeni, Roma letteratura in lingua milanese dal Maggi al Porta, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense - Metamorfosi Editore, 1999, p. XIV. ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] proposito (Il naufragio del singolare appunti sull’autobiografia italiana, theitalianreview.com). «Scriver la vita» come recita un appunto di Alfieri nel manoscritto 10 della Biblioteca Laurenziana di Firenze. Lettere, alfabeti, lingueMa la vita ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] Visca, per la collana “Collezioni e studi della Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume configurazione all’apporto di varie componenti storiche tutte prettamente italiane, visto il protagonismo assoluto della Penisola nei traffici ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...
Periodico milanese fondato nel 1816, sotto il patrocinio dell’Austria, da G. Acerbi, che lo diresse, avendo a ‘compilatori’ V. Monti, P. Giordani e il naturalista S. Breislak che però abbandonarono presto la redazione per dissapori insorti tra...
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world wide web) possono essere considerati da...