L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Biblioteca di Atene, negli edifici di Villa Adriana). Cambia viene tracciata ed eseguita da Bosio Gaetani mensurator la più grande piazza italiana dell'epoca, la piazza del Mercato Nuovo. La piazza, di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nel quale le categorie tradizionalmente separate di museo, biblioteca, archivio e studio si fondono e si stratificano. le posizioni conservative che caratterizzano la metodologia italiana, costantemente orientata verso la salvaguardia della patina ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , f. 105r.
23 J. Pope Hennessy, Catalogue of the Italian sculptures in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp , pp. 30-31).
83 1554, ed. 1942-1943.
84 Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, f. 1037v.
85 Ballarin 2010, II, pp. 853 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che la divisione uniforme del in un manoscritto di Poitiers databile all'XI sec. (Biblioteca Municipale, 184), ma che fa riferimento a un contesto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ma piuttosto i circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe dirigente di fiorenti e H, f. 65v). Tra le molte pagine del Codice di Madrid I della Biblioteca Nacional di Madrid, composto tra il 1490 e il 1499, e del ms. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] con i primi uomini. Nella celebre croce dei Cloisters (vedi il catalogo della mostra alla Biblioteca Marciana, Il re dei confessori: dalla croce dei Cloisters alle croci italiane, Milano 1984, p. 69) la frase di Paolo in Gal. 3, 13: «maledictus omnis ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una italiana del testo, la prima con un taglio più tecnico rimase a lungo il più popolare; ogni principe, ogni biblioteca universitaria, ogni geografo in Europa ne possedeva almeno una ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] resti dalla decorazione pittorica dell'antica biblioteca del Laterano, istituzione nella quale è , Gli affreschi di Pietro Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, Le Gallerie nazionali italiane 5, 1902, pp. 61-115; P. Toesca, Gli antichi affreschi di S ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dai «Mirabilia» alla propaganda politica, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, Torino 1984-1986, I, pp processione da San Pietro al Laterano, in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Barb. Lat. 4933, f. 7v ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dell'Odissea ed altre pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907; de la restituion en 1815 des oeuvres d'art de Rome, in Rivista italiana di studî napoleonici, 12, 1965, pp. 18-24; B. Taylor, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...