COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] del vero" dell'imperatrice Maria Teresa, per la Biblioteca di Brera, dove è ancora conservato.
Rimangono poi i 1826, in Kunstblatt, luglio 1827, p. 227; I. Fumagalli, in Bibl. italiana, luglio-settembre 1828, pp. 207 s.; V. Crivelli, A. C., in ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] nazionali, istituita dal vicepresidente della Repubblica Italiana F. Melzi come amministrazione centrale per gli Pavia, per l'Università, costruì nel 1806 l'arco tra la Biblioteca piermariniana e l'ala del Leano opera di Pollack, su un disegno ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] un personaggio della famiglia veneziana dei Mocenigo; perciò Apostolo Zeno, che per primo ne parla (G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le annotazioni di A. Zeno, II, Venezia 1753, p. 267), ha dedotto - del resto con attendibilità ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Gemma e medaglie. Di G. e Pietro Girometti, in L'Ape italiana, I (1835), pp. 20 s., nn. 1-2, tav , 5-8; Id., Le opere di glittica dei Musei annessi alla Biblioteca Vaticana, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana d'archeologia, XXVIII (1954- ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Ponziglione, Elogio storico di F.O. M. conte di Varengo, in Biblioteca oltremontana e piemontese, II (1790), pp. 269-299; G. De del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della letteratura italiana, suppl., 1901, n. 4, pp. 1-180 (in partic. ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] il 12 giugno inviò a Signorini un telegramma (Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, 470, 36) da Anzio, dove ; Yorick figlio di Yorick [P.C. Ferrigni], Viaggio attraverso l'Esposizione italiana del 1861, Firenze 1861, p. 105; G.B.F. Basile, ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Como ha allestito una sala dedicata all'artista. Per la Biblioteca comunale di Como sono stati acquisiti i documenti e i , A. G., Como s.d. (ma 1963); G. Ballo, La linea dell'arte italiana, II, Milano 1964, pp. 58, 60, 63, 392; A. Longatti, in A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] si conoscono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca Brancacciana, ms. 2.A.8: C. Tutini, Descrizione del monumento , III, pp. 69-72; IV, p. 170; C. Perkins, Italian sculptors, London 1868, pp. 54-56; C. Minieri Riccio, Studi storici ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] scultori ferraresi, I, Ferrara 1782, pp. 15 ss.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 476 ss.; L. Lanzi, Storia Pittor arte. VI (1906), p. 167; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano, V. 1907, p. 942; R. Baldani, La pittura ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , p. 485 n. 15; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento. Parte III, Milano 1937, p Tre ritratti del Valsoldo: riflessi dal Sisto V, in Quaderni della biblioteca del convento francescano di Dongo, LIX (2010), pp. 59-81; ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...