MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Morandi…, pp. 97-109).
La promozione dell'arte italiana, il suo inserimento in una prospettiva internazionale, in particolare sue pubblicazioni - di cui si conservano molti autografi nella Biblioteca civica di Lendinara - oltre a quelle citate, si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] campagna di Crimea 1853-1856 Lettere e documenti, in Biblioteca di storia recente (1800-1870), IV, Torino 1910, Busto Arsizio 1982, p. 47 fig. 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ripr.; 1986, ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] una sua collaborazione con il padre alla decorazione della biblioteca del complesso di S. Domenico a Pesaro ( e passim; Q. Hughes, Italian engineers working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] dicembre 1971.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Biblioteca della Quadriennale (ArBiQ), b. Paladini Vinicio: V XLVII (1992), pp. 53-63; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del 900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1996, pp. 23-32, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] delle trine, e nelle espressioni estatiche.
Per la biblioteca del medesimo convento intorno al 1748 il G. between Rome and Lisbon, ibid., p. 72; J. Montagu, João V and Italian sculpture, ibid., pp. 81, 87; P.P. Quieto, Relações artístico-culturais ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] più in collezioni private (ibid.), ma anche presso la Biblioteca Panizzi e i Civici Musei di Reggio Emilia che, criticati facciate del palazzo del Monte di pietà in Reggio Emilia, in Arte italiana decorativa e industriale, XX (1911), 2, pp. 18-20; A ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] il primo successo nel 1861 all'Esposizione nazionale italiana di Firenze dove furono premiati due bassorilievi in 1886 creò una medaglia per le esposizioni donatelliane e nel 1890 la biblioteca in mogano per la casa di A. Phelps Stokes a New York ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] Antinori, poi Gallenga Stuart, oggi sede dell'Università italiana per stranieri. Si tratta di una architettura disegnata dal dopo la sua morte. Il Siepi attribuisce a Pietro la biblioteca del convento di S. Francesco a Monteripido (Perugia) eseguita ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] a ben 50 amministrazioni municipali dei diversi Stati italiani. Seguirono una Appendice I (ibid. 1854 di notizie vicentine (Mss. 3481, già Gonz. 21.11.31). Nella medesima biblioteca sono anche Fogli volanti a stampa sul 1848 (Mss. 3476, già Gonz. 2 ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] parrocchiale di Moritegibbio (Modena), nell'atrio e nella biblioteca del soppresso convento di S. Spirito in Reggio Emilia un vasto moto centripeto interessante la dimensione artistica italiana.
Fecondissima fu l'attività ornativa di Giuseppe, per ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...