BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] Petri Boni Ferrariensis (ilcui manoscritto è conservato nella Biblioteca della cattedrale di Lucca) e Iohannes Tinctoris Regensburg-Rom 1917, passim; G. F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, Cambridge 1930, tav. 79, n ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] il merito di aver compreso la gloria dell’arte barocca italiana nel periodo in cui essa veniva considerata con disprezzo. Per quelle del Fogg Art Museum di Harward. Presso la Biblioteca comunale di Forlì sono conservati circa 170 suoi disegni a ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] conte Baldassarre Carati (conservati manoscritti nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna) il C L'incisione ital., Milano 1931, tav. XCVII; A. De Witt, Incisione italiana, Milano 1950, p. 162; C. Nissen, Die illustrierten Vogelbücher, Stuttgart ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] una Minerva armata, sulla facciata della Biblioteca universitaria (1938). Inoltre, eseguì per Roma cofano per la bandiera. L'opera più recente di G. G., in La Marina mercantile italiana (numero unico), Genova 16 sett. 1951; G. Riva, L'arte sacra di G ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] fiorentine, dette le calende di maggio.
All'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica nel 1861a Firenze esibì I, s. B., vol. 2, atto 1061).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s.; 836, n. 11; Ibid ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Vignola Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, p. 716; W. Lotz, Garzoni da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in Biblioteca e società, VII-VIII (1985-86), pp. 3-5; B. ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] 30; A. Pizzigoni, P. P. (1901-1967): un contributo all’architettura italiana del dopoguerra (dal 1945 al 1967), ibid., II (1971), 7, pp sacra, pp. 14 s.
Sul fondo Pino Pizzigoni della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo: Archivio P. P. Inventario con ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] caso macroscopico del Sommariva), ma anche alcuni facoltosi italiani, come il Costabili.
Questi approfittò della situazione, per le difficoltà economiche del primo erede del C., la biblioteca venne messa in vendita in quattro lotti nel 1858 a Parigi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] al cavo del Soradore, conservato presso la Biblioteca Palatina di Parma, nel quale, parlando del C. Mambriani, I Ducati farnesiani di Parma e Piacenza, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] 1954) e una Bibbia atlantica in due volumi, di provenienza italiana (Stiftsbibl., C e D), ma non, come un tempo manoscritti di A. (Hänsel-Hacker, 1954).
Il rapido sviluppo della biblioteca si evidenzia anche nel catalogo dei libri di Peter von Arbon ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...