GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] in quattro volumi per la certosa di Pavia (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AE XIV 24-27), nella decorazione 67; A. De Marchi, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, pp. 22 s., 26, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] Fonti. - Il codice magliabechiano, cl. XVII, 17 della Biblioteca nazionale di Firenze, Napoli 1968, pp. 93-94; G 15, 1933, pp. 285-315; R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, den Haag-Firenze-Roma 1934; A.M. Gabrielli, Ancora del Barna ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] non si trovò un quattrino".
Fonti e Bibl.: Ostra Vetere, Biblioteca comunale: P. Brunacci, Storia di Montenovo (ms. redatto tra VII (1894), 7, p. 111; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1933, pp. 510-517; J. Hesse, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] sale dell'appartamento delle Feste (ora parte della Biblioteca nazionale): in una La Giustizia irradiata dal Genio R. Causa, La pittura napoletana dell'Ottocento, in Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XIII, Milano 1984, pp. 18-20, 127, 313; ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] deux mondes, 1855).
Nel 1861 il D. partecipò all'Esposizione italiana di Firenze, ol , tre che con vedute, con alcune riproduzioni la notizia che le sue foto erano state collocate nella biblioteca particolare dello zar (Becchetti, 1983).
Nel 1867, ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] Anita Garibaldi degli inizi del '900 (Firenze, Biblioteca ed Archivio del Risorgimento).
Nel 1906 presentò alcuni 'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani (catal.), Bologna 1979, pp. 97 s.; E. Gaibazzi, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] Biancolini, II, 2, Verona 1749, p. 210; Verona, Biblioteca civica, ms. 1008, S. Dalla Rosa, Catastico delle Romanino), 273; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese , Verona ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] il Ritratto dell'architetto Paolo Berlendis, ora nella Biblioteca civica di Bergamo. Nonostante il dipinto non , XXXIV (1983), 1, pp. 7-10; L. Salerno, La natura morta italiana della raccolta di Silvano Lodi (catal., Monaco), Firenze, 1984, p. 22; L ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] dell’album Cianciolo (c. 23r) nella Biblioteca regionale universitaria di Messina. Al medesimo clima Id., La pittura dell'Ottocento in Sicilia, in Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 21, Milano 1992, pp. 33-36; G. Bongiovanni ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] del 14 novembre, conservato a Roma, Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma). Nel 1957 tenne un Gente, 18 marzo 1978, pp. 96-101; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, pp. 79 s., 91- ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...