CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] statue delle Artiliberali e i Putti sulla cimasa della Biblioteca Queriniana di Brescia; di ugual qualità, se è . di Bergamo, Roma 1931, ad Indicem;G. Delogu, La scultura italiana del Seicento e del Settecento, Firenze 1933; P. Guerrini, Manerbio: ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] stese da quest'ultimo e ora conservate manoscritte nella Biblioteca capitolare di Treviso (Cavazzini, 1997, p. 24 duomo di Milano, Milano 1908, pp. 108-112; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 821-828; VIII, 2, ibid. 1924, pp. ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] le medaglie per il Museo cristiano annesso alla Biblioteca apostolica Vaticana e per il restauro della 1834; G. Melchiorri, Gemma e medaglie di Giuseppe e P. Girometti, in L'Ape italiana, I (1835), 3-4, tav. XIII, pp. 21 s.; Il Giornale arcadico ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] carte salate reperite nel 1997 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, 138; gennaio-giugno 1844, p. 754; D. Palazzoli, S. L., in Fotografia italiana dell'Ottocento (catal.), a cura di D. Palazzoli - M. Miraglia - I. Zannier ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] testimoniano la firma e la data sulla carta 77r (Modena, Biblioteca Estense, Mss. lat. 862 alfa S.2.31).
La il Moro, III, Milano 1917, p. 113; R. van Marle, Development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 241 n. 2, 272; A. ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] del Salvi (V. Federici legge invece "Console": La biblioteca e gli archivi, in I monasteri di Subiaco, Roma , Origini della pittura italiana, Bergamo 1963, p. 92; G. Kaftal, Iconography of the Saints in Central and South Italian Schools of Painting, ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] , Paris-Bruxelles 1925, p. 26; M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 315; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 841 s.; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] Torino nell'Archivio di Stato e in quello comunale, nella Biblioteca dei pp. filippini a S. Filippo e a Carmagnola presso 234, 235, 236; L. Simona, Artisti della Svizzera Italiana, II, Torino e Piemonte, in Anzeiger für schweizerische Altertumskunde, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] e ad Angelo Maj);G. Melchiorri, Achille e Pentesilea...,in Ape italiana, II (1836), pp. 38 s., tav. XXIV; E. Del ristabilimento degli antichi palazzi comunali di Bergamo, in Boll. d. Civ. Biblioteca di Bergamo, XVI (1922), p. 183; D. G. Rota, G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] passato attraverso molte mani, è attualmente conservato nella Biblioteca reale di Bruxelles (Mss. 15860). L'intento nel 1859 venne eseguita e pubblicata a Venezia una traduzione italiana del testo, col titolo Assedio di Cividale dell'anno 1509 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...