• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3994 risultati
Tutti i risultati [7860]
Biografie [3994]
Letteratura [1065]
Storia [997]
Arti visive [775]
Religioni [597]
Diritto [350]
Musica [332]
Strumenti del sapere [207]
Diritto civile [201]
Medicina [168]

DE TIPALDO, Emilio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo Bianca Maria Biscione Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] la monopolizzazione da parte del D. del materiale. I pochi e complessivamente insignificanti scritti foscoliani, rintracciabili sulla Biblioteca italiana, su Ateneo veneto, su La Moda di Milano e sulla Rivista europea, mostrano con chiarezza l'ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIOCONDO – SILVESTRO DANDOLO – FRANCESCO NEGRI – NICOLÒ TOMMASEO – LUIGI CARRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TIPALDO, Emilio Amedeo (2)
Mostra Tutti

BALBIS, Giovanni Battista Ugone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIS, Giovanni Battista Ugone Giuseppe Locorotondo Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] del 1795, in IlRisorgimento ital., VIII (1915), pp. 581-583; Id., Una fallita collaboraz. (di G. B. B.) alla "Biblioteca italiana", ibid. X(1917), pp. 279-288; Id., Gli esuli piemontesi del 1821 nel carteggio d'un botanico, ibid. XIX (1926), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ORTO BOTANICO – AGRICOLTURA – PIEMONTE – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIS, Giovanni Battista Ugone (2)
Mostra Tutti

BOSELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLINI, Carlo Antonio Rotondò Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] sue teorie esposte nel Nuovo prospetto delle scienze economiche, uscito nel 1815. Con una Lettera a Giuseppe Acerbi, in Biblioteca italiana, X (1818), pp. 141-144, il B. si disse disposto a provare, con atti rilasciati dalla magistratura sulla stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – CROSTA TERRESTRE – MELCHIORRE GIOIA – LOGGIA MASSONICA – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ACERBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Enrico Alberto Caracciolo Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] anche dalla sua collaborazione alla Biblioteca italiana.Lavorò dal 1818 nell'Ospedale Maggiore di Milano, raccogliendo annotazioni e intraprendendo esperimenti; insegnò storia naturale nei licei milanesi di Porta nuova e di Sant'Alessandro. Nel 1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – GIORNALE D'ITALIA – LAGO DI COMO – FIRENZE – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] /10); M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova: Stamperia del Seminario, 1752, p. 439; N.F. Haym, Biblioteca italiana o sia Notizia de' libri rari italiani divisa in quattro, t. II, Milano: Giuseppe Galeazzi, 1773, p. 615, XXX; G. Liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di

Enciclopedia on line

Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), [...] . Attese ancora (1814) alle Considérations sur la Révolution française (3 voll., post., 1818) e nel 1816 diede alla Biblioteca italiana quella Lettera sulla maniera e utilità delle traduzioni, che fu il segnale della battaglia romantica in Italia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – LAGO DI GINEVRA – RAZIONALISTICI – ROMANTICISMO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di (2)
Mostra Tutti

Scalvini, Giovita

Enciclopedia on line

Letterato (Botticino 1791 - Brescia 1843). Conobbe, giovanissimo, U. Foscolo, con il quale ebbe poi frequenti contatti; fu in relazione con V. Monti. Redattore e segretario della Biblioteca italiana (1818), [...] morali sull'Ortis, pubbl. postumo negli Scritti, a cura di N. Tommaseo, 1860) lo pongono tra i maggiori critici italiani del primo Ottocento. Tradusse il Faust di Goethe (1835) e lasciò due poemetti incompiuti, L'esule e Ultimo carme, ispirati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTTICINO – BRUXELLES – SVIZZERA – BRESCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalvini, Giovita (3)
Mostra Tutti

Zajòtti, Paride

Enciclopedia on line

Magistrato e letterato (Trento 1793 - Trieste 1843). Ligio all'Austria, che difese anche in uno scritto contro E. Misley, percorse la carriera della magistratura; fu lui a istruire a Milano i processi [...] contro gli affiliati alla Giovine Italia in Lombardia. Devoto a V. Monti e amico di altri letterati, scrisse articoli per la Biblioteca italiana e per l'Enciclopedia Italiana di Venezia. Notevole uno studio sui Promessi sposi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – LOMBARDIA – TRIESTE – AUSTRIA – VENEZIA

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Monti, che il L. visitò appena arrivato, la cultura milanese, manzoniana e romantica, gli rimase estranea, così come quella della Biblioteca italiana, che non gli era stata né gli sarebbe stata mai amica, a partire dal direttore G. Acerbi (l'"infame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] degli infusorii, e descrizione di alcune nuove specie, in Giorn. dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca italiana, III [1852], 18, pp. 467-490 e in Annali di chimica applicata alla medicina, s. 3, XV [1852], 5, pp. 285 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NATURALE DELL'UOMO – GENERAZIONE SPONTANEA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 400
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali