LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] fu tra i pittori che parteciparono alla decorazione pittorica della Biblioteca Sistina in Vaticano, guidata da Cesare Nebbia.
L'8 , destinata a divenire una personalità di spicco nella pittura italiana del Seicento. Sempre nel 1593, il L. prese ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] 1866, coll. 639-41. L'erudizione settecentesca descrive la sorte della biblioteca del C. (ad es. J. J. Maderus, De bibliothecis "Pasquillus extaticus" di C. S. C. nella vita religiosa italiana della prima metà del '500, in Boll. della Società di ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] Regno, e aveva ottenuto di frequentare il Museo botanico, la Biblioteca Webbiana e l'orto dei semplici. Nel '67, essendo disponibile in Italia nell'ultimo cinquantennio, in Cinquant'anni di storia italiana, Milano 1911, III, pp. 91-95; F. Balsamo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] ", mai realizzata ma che testimonia l'ambizione di realizzare un completo catalogo dei più antichi testi conservati nelle bibliotecheitaliane. Nel 1715, su richiesta del savio grande F. Grimani Calergi, consegnò al governo della Repubblica un Parere ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] parte copia del Tractato di praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito a Maestro Benedetto ( , L. P. e l’uso del volgare, in Studi linguistici italiani, XXII (1996), pp. 145-180; J.V. Field, Rediscovering ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] tra i più noti del C., il discorso su La patria degli Italiani, apparso anonimo nel Caffè (II [1765], fascicolo II) e a lungo Bibl.: Le carte del C. sono conservate a Venezia nella Biblioteca naz. Marciana; un inventario di esseè in F. Majer, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] (1935), pp. 56 s., 65; K. Küp, An Italian Edition of "Ars moriendi", in Bull. of the New York Public II, ibid. 1914, pp. XXIV, 6 n. 45, 62, 67, 154. Sulla biblioteca, il palazzo e il collegio di Roma si vedano: R. Venuti, Descriz. topogr. e istor ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] quale il C. diede il disegno, firmato (Milano, Biblioteca Ambrosiana, cod. F 235 inf., n. 1014), e I quadroni di S. Carlo.... Milano 1965, passim; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 350-53; A. Peroni, Per ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del Risorgimento di Torino, Archivio Milbitz; Genova, Biblioteca universitaria; Civico Museo Correr di Venezia, Carte Manin Milano 1967, ad nomen; S. Cognetti De Martiis, Economisti italiani contemporanei. E. C., Padova 1876; T. Martello, Commemoraz. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Riccardo Musatti, all’Olivetti di Ivrea, come addetto alla biblioteca dell’azienda, ma con l’impegno di condurre il vero manifesto del suo rapporto a più facce con la lingua italiana, nato da intensi dialoghi con gli amici praghesi.
Dopo un viaggio ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...