BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] 144; E. Calzini, Per F. B., in Rassegna bibl. dell'Arte italiana, I (1898), pp. 103-108; E. Scatassa, Documenti relativi a 166; L. Bianchi, Disegni inediti del B. Una mostra romana della Biblioteca Comunale di Urbania, Roma 1958, pp. 13-21; S. T. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di quasi tutti i cardinali era fermissima e gli Stati italiani temevano che un conflitto armato tra l'Estense e il s. 3, II(1883), p. 497 ss. Sull'archivio e la biblioteca: G. Campi, Cenni storici intorno l'archivio segreto estense,ibid., II(1864), ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] 272; cfr. anche D. Mussi, Bibliografia della Valle di Ledro, in Biblioteca Judicariense (Tione di Trento), 1997, vol. 8, pp. 85-97; A. Pastorino, A. M. e il "mago" Verdi, in Rass. musicale italiana, VII (2001-02), pp. 46-49; P. Ross, Der Dichter als ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] in Svizzera, dove strinse amicizia, oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi, A. Cabrini, ecc.), Engels e Lassalle (Roma 1899-1910) e la pubblicazione, nella "Biblioteca di storia economica", diretta di nome dal Pareto e di fatto ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] dopo averlo requisito, avevano trasferito i libri della biblioteca della facoltà di economia e commercio. In quel in volume del saggio apparso per la prima volta sulla Rivista storica italiana, LXXVIII (1966), 1, 61-102. Si segnalano inoltre le ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] , G. C. e la realtà popolare, in La Rass. della letter. italiana, LXXIII (1969), 2-3, pp. 181-205; A. Bignardi, La famiglia : studio bibliografico, estratto da Strada maestra (Quaderni della Biblioteca comunale di San Giovanni in Persiceto), V (1972), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] periodo si proponevano come i rappresentanti più significativi della scena italiana, da R. Ricci, per il quale nutrì grande ampliò il lavoro dell'ufficio stampa allestendo una fornita biblioteca.
La vicenda del G. sovrintendente della Scala ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] Roma 1904, pp. 14 s.; M. Landau, Beiträge zur Geschichte der italienischen Novelle, Wien 1875, p. 26; A. Bartoli, I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze, I, Firenze 1879, pp. 345-383; II, ibid. 1881, pp. 1-37; A. Graf, Sopra la ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] poetico perfettamente funzionale all'azione drammatica un piccolo capolavoro della poesia dialettale italiana.
L'anno dopo fu incaricato della sistemazione della biblioteca dell'istituto di belle arti, dove ebbe modo di frequentare agevolmente i ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] 947, docc. 1, 13; 13/949, docc. 9, 10; Imola, Biblioteca comunale, Arch. storico comunale, m. 1, doc. 17; Boncompagnus de Signa, -102, 253-266; B. Paradisi, Bulgaro, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 47-53 passim; A. Hessel, Storia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...