BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] esulle opere di G. B., Roma 1851; B. Veratti, De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, Modena 1866, pp. 27 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalle originidella stampa ai primi anni del secolo XIX, Modena 1870, coll ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Arti, III, Mantova 1965, ad Indicem;A. E. Pérez Sánchez", Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 527-30, 596; 56-58 (esemplare segnato Pal. 10.2.2.13 della Biblioteca nazionale di Firenze, con i prezzi di aggiudic.); A. Bartsch, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] all'Inventario, ibid. 1960; Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Parigi 1834, passim; A. Ceruti, Lettere inedite latine e italiane di A. M. il Giovane, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 169 s ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] La polemica sull’architettura. Gli archi, le colonne e l’italianità di oggi. M. P. risponde a Ugo Ojetti, in 1926, Modena 1995; M. P. e Roma, in Bollettino della Biblioteca della facoltà di architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] sec. XV (cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, I, nn. 5685-5689), i Florentine families and Florentine diaries in the Fourteenth Century (Studies in Italian medieval history presented to Miss E. M. Jamison), in Papers ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] la corona ai nostri padri, ed è ciò appunto che all'architettura italiana ha fatto vincere la prova sulla greca e sulla teutonica, le questi lavori oltre oceano). L'elenco dei volumi della biblioteca del C., tra le carte D'Amico, testimonia della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Messale Gonzaga e le miniature della Bibbia di Borso d'Este (Modena, Biblioteca Estense, Lat. 422 = V. G. 12; Lat. 423 = arte, II (1922-23), pp. 385-404, 461-478; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 255 s.; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] la testimonianza di quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma 2010, pp. 100 s. Il sito http://gruppo_padano_piadena.e-cremona.it/biblioteca_popolare/storia_del_natale.htm è stato visitato il 12 giugno 2015. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] all'Accademia Pontaniana. Ancora due anni più tardi fu la "Nuova biblioteca drammatica" edita a Roma da A. Boulzaler a dare per prima della nuova Grecia" (1844-46) e le Tradizioni italiane per la prima volta raccolte in ciascuna provincia d'Italia ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] of Washington 1996; G. Morelli, Saggio di lettere di musicisti dalle raccolte di autografi della Biblioteca apostolica Vaticana, in Nuova Riv. musicale italiana, XXXI (1997), pp. 416-431; J. Lionnet, Christine de Suède et la chapelle pontificale: un ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...